Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] con il mondo d’oltralpe, dette una fisionomia etnica abbastanza compatta alla regione: tra le stirpi più importanti erano gli Insubri (nella zona di Milano), i Cenomani (nel triangolo Brescia-Cremona-Mantova) e tra le popolazioni alpine i Camuni (Val ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di fenomeni di concentrazione degli insediamenti, in area golasecchiana la futura Mediolanum svolge il ruolo di agglomerato centrale degli Insubri, come attesta Polibio (XI, 34) in relazione agli avvenimenti della guerra del 222 a.C. Infatti al ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] romanizzazione si attuò furono differenti: ad esempio si ricorse a trattati con le tribù-stato galliche, delle quali quella degli Insubri era la più importante, a nord del Po; non di rado si ricorse all’eliminazione degli elementi indigeni: si pensi ...
Leggi Tutto
insubre
ìnsubre agg. [dal lat. Insŭber -bris]. – 1. Dell’Insùbria, denominazione talvolta usata per indicare la regione abitata dall’antica popolazione celtica degli Insubri, corrispondente pressappoco all’attuale Lombardia. 2. letter. Lombardo:...
esercitare
eṡercitare (ant. essercitare) v. tr. [dal lat. exercitare, iterativo di exercere (v. esercire), part. pass. exercĭtus] (io eṡèrcito, ecc.). – 1. a. Tenere in attività una persona (o animale), una parte del corpo, una facoltà intellettuale,...