Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] questo fenomeno (v. Goerre e altri, 1995).
Si deve aggiungere che anche in alcuni stati patologici, come gravi forme di insufficienzacardiaca (v. Wei e altri, 1994) e vasculiti (v. Ferri e altri, 1993), il livello plasmatico di endotelina è elevato ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] dell’anca. Studi clinici controllati hanno documentato un’efficacia del taiji in numerose condizioni: deficit immunitari, insufficienzacardiaca cronica, osteoporosi in menopausa, qualità del sonno, qualità della vita e autostima in donne operate di ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] cistica, possono essere trattate con successo mediante il trapianto di polmone doppio e, nei rari casi di concomitante insufficienzacardiaca, con quello di cuore e polmoni. La sopravvivenza attuariale a un anno, dopo trapianto di polmone sia singolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] bollire, l'albumina; questo esame, come si è detto, consentì di distinguere tra l'edema causato da insufficienzacardiaca e quello dovuto a insufficienza renale. L'albuminuria era stata osservata altre volte a partire dalla metà del XVII sec., ma fu ...
Leggi Tutto
Evidence-based medicine
Paolo Vineis
L’evidence-based medicine (EBM) è una branca della medicina, sviluppatasi a partire dai primi anni Novanta del 20° sec., che ha come scopo quello di migliorare la [...] , ormai abbandonato, si basava sull’erroneo presupposto che per eliminare la ritenzione di liquidi, propria dell’insufficienzacardiaca, fosse sufficiente sottrarre sangue al disgraziato paziente. In quanto alla digitale, essa è ancora uno dei ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] . Alla guida della diocesi di Roma lo J. restò per poche settimane: sofferente già da tempo di diabete, nefrite e insufficienzacardiaca, morì a Roma il 1° febbr. 1900 e fu sepolto nel cimitero del Verano.
Fonti e Bibl.: Documenti riguardanti lo ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] Pozza. La sua autobiografia, intitolata Scritto di notte, apparve invece postuma nel 2010, edita da Adelphi.
Morì per un’insufficienzacardiaca durante un’influenza presso la sua abitazione di Milano il 31 dicembre 2007, all’età di novant’anni.
Il ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] Ricasoli fermava anche il progetto di ristrutturazione delle forze armate.
Stanco e in precarie condizioni di salute per una insufficienzacardiaca, il 20apr. 1867il C. accettò con piacere la nomina a primo aiutante di campo del principe di Piemonte ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] (ridotta resistenza alle infezioni e deiscenza delle suture). Lo shock può essere determinato da insufficienzacardiaca (infarto miocardico, miocardiopatie, alterazioni del ritmo ecc.), da ipovolemia (emorragie, ustioni, anafilassi, perdita di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Titina (Annunziata)
Sisto Sallusti
Sorella di Eduardo e di Peppino, nacque a Napoli il 23 marzo 1898 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che la ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] del III atto e riconobbe l'autrice in alcune brevi ma illuminate notazioni e invenzioni teatrali).
Colpita da una grave insufficienzacardiaca, negli ultimi tempi si ritirò nella sua casa romana, ove morì la sera del 26 dic. 1963.
Bibl.: Necrol. in ...
Leggi Tutto
insufficienza
insufficiènza s. f. [dal lat. tardo insufficientia]. – 1. a. L’essere insufficiente, per quantità, numero, qualità, capacità di contenere, ecc.: i. di viveri; i. dei salarî; i. di mezzi per affrontare un’impresa; i. dei rimedî...
cardiaco
cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...