PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] da forti dolori addominali. Gli fu diagnosticata una subostruzione dell’intestino, fu ricoverato per una congestione polmonare con insufficienzacardiaca e si decise di operarlo. Nella notte tra il 4 e il 5 luglio morì.
Come disposto da Podrecca ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] medica italiana, LXIII [1932], pp. 885-936, in collab. con A. Vita; Sclerosi coronarica, lesioni miocardiche e insufficienzacardiaca nella nefrite cronica; contributo anatomo-clinico e fisiopatologico, in Arch. per le scienze mediche, LXX [1940], pp ...
Leggi Tutto
Tosse
Annamaria Verde
Si indica come colpo di tosse (dal latino tussis, derivato di tundere, "battere") l'atto espiratorio, esplosivo, sonoro, riflesso o volontario, che ha lo scopo principale di liberare [...] vita, come l'embolia polmonare, l'insufficienzacardiaca, la polmonite. Molteplici sono le cause .m. criley, a.h. blaufuss, g.l. kissel, Cough-induced cardiac compression. Self-administered form of cardiopulmonary resuscitation, "JAMA", 1976, 236, ...
Leggi Tutto
trapianto
s. m. – In medicina, la sostituzione chirurgica di un organo malato con uno sano ha rappresentato uno dei progressi più consistenti del 20° sec., e all'inizio del 21° sec. le nuove tecniche [...] % a tre anni dal t. e vi sono persone che vivono da oltre 25 anni con un fegato trapiantato.
Trapianto di cuore. – Il t. cardiaco trova indicazione nell’insufficienzacardiaca terminale intrattabile. Criteri per cui non è indicata la candidatura a t ...
Leggi Tutto
pacemaker
Enrico Barbieri
L’evoluzione tecnologica
Il pacemaker, il dispositivo medico che, tramite impulsi elettrici, stimola la contrazione del cuore, ha una storia ormai lunga, iniziata negli anni [...] per il trattamento dei disturbi del sistema di eccito-conduzione diviene strumento per il trattamento dell’insufficienzacardiaca. Il pacemaker biventricolare, tramite un ulteriore catetere introdotto nel seno coronarico, permette di stimolare per ...
Leggi Tutto
Collasso
Giancarlo Urbinati
Il termine collasso (dal latino collapsus, da collabi, "cadere") viene comunemente impiegato quale sinonimo di shock. Nonostante qualche sfumatura di significato, soprattutto [...] si verifica in caso di danno miocardico (infarto acuto, insufficienzacardiaca, lesioni tossiche del muscolo cardiaco) o di difficoltoso riempimento cardiaco (come nel tamponamento cardiaco, nelle gravi valvulopatie stenotiche, nei mixomi o nei ...
Leggi Tutto
Congestione
Giancarlo Urbinati
Il termine congestione, dal latino congestio, "ammassamento", è ancora largamente usato nel linguaggio corrente non tecnico per indicare un aumento della quantità di sangue [...] quale causa più frequente una ridotta capacità contrattile del miocardio, comunemente nota come scompenso cardiocircolatorio o insufficienzacardiaca congestizia; questa può essere di tipo destro o di tipo sinistro oppure globale, e si accompagna ...
Leggi Tutto
Basedow, Karl von
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Medico tedesco (Dessau 1799- Merseburg 1854). Fu medico a Merseburg e descrisse nel 1840 la malattia che da lui prese nome, ma che già era stata [...] da un decorso solitamente benigno; la mortalità è rara e dovuta sostanzialmente a complicanze cardiovascolari (insufficienzacardiaca, aritmie, infarto miocardico). La cosiddetta tempesta tiroidea, benché rara, rappresenta un’emergenza endocrina ...
Leggi Tutto
coronaropatia
Francesco Romeo
Alterazione, anatomica o funzionale, delle arterie coronarie del cuore. La c. è l’espressione, nella maggior parte dei casi, dell’aterosclerosi a livello cardiaco. La limitazione [...] 40% dei casi è l’infarto (necrosi miocardica ischemica), nel 40 % dei casi, un’alterazione ischemica con insufficienzacardiaca sinistra, aritmie, soprattutto di tipo ventricolare, morte improvvisa nel 20%.
Fattori di rischio
I fattori di rischio ...
Leggi Tutto
natriuretico
Di molecola endogena o farmaco che favorisce l’eliminazione di sodio (e quindi di acqua) con le urine.
Peptidi natriuretici
Famiglia di peptidi prodotti prevalentemente dal sistema ribosomiale [...] per tutte le cause. Diversi trials clinici ne hanno suggerito l’utilità per differenziare la dispnea imputabile a insufficienzacardiaca da quella associata ad altre cause (per es. respiratorie) e hanno anche dimostrato che il loro utilizzo riduce ...
Leggi Tutto
insufficienza
insufficiènza s. f. [dal lat. tardo insufficientia]. – 1. a. L’essere insufficiente, per quantità, numero, qualità, capacità di contenere, ecc.: i. di viveri; i. dei salarî; i. di mezzi per affrontare un’impresa; i. dei rimedî...
cardiaco
cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...