sforzo, prova da
Prova di carico di lavoro avente lo scopo di accertare l’efficienza delle funzioni cardiache e respiratorie. In diagnostica cardiologica la prova da s. (nota anche come test ergometrico, [...] , in modo da ottenere un quadro complessivo delle condizioni cardio-respiratorie del paziente. Tale prova prende il nome di test cardiopolmonare, e viene routinariamente impiegata per la valutazione dei pazienti affetti da insufficienzacardiaca. ...
Leggi Tutto
indometacina
Farmaco appartenente alla classe dei FANS, derivato dell’acido indolacetico, dotato di proprietà antinfiammatorie, analgesiche, antipiretiche. È un potente inibitore della ciclossigenasi [...] di fuori delle malattie articolari, nella sindrome di Bartter, in alcuni casi di versamenti pericardici e nell’insufficienzacardiaca neonatale secondaria a pervietà del dotto di Botallo (inibisce le prostaglandine, che concorrono a mantenerlo pervio ...
Leggi Tutto
angiotensina
Proteina plasmatica derivante dall’angiotensinogeno (α-globulina epatica), che viene trasformato in a. I da parte della renina (enzima proteolitico prodotto dal rene). Successivamente gli [...] indesiderati quali la tosse e l’angioedema. Gli ARA trovano indicazione nel trattamento dell’ipertensione arteriosa. Numerosi studi ne hanno inoltre documentato l’efficacia nel trattamento dell’insufficienzacardiaca e della nefropatia diabetica. ...
Leggi Tutto
dopamminergico
In farmacologia, farmaco che ha azione analoga alla dopammina, agendo sia per liberazione di dopammina sia per stimolazione diretta dei recettori specifici. I farmaci d., per il loro effetto [...] vasodilatatore e la modica azione ipotensiva, vengono impiegati nel trattamento dell’insufficienzacardiaca acuta e per migliorare la circolazione renale. A questo gruppo di farmaci appartiene anche la L-DOPA, impiegata nella terapia del morbo di ...
Leggi Tutto
neuroendocrino, sistema
Sistema fisiologico che riguarda la secrezione di ormoni da parte di cellule del sistema nervoso. Il principale sistema n. è il sistema ipotalamo-ipofisi-surrene (➔ HPA). Altri [...] secrezione di sostanze attive di tipo adrenegico dall’ipotalamo caudale (edema polmonare neurogeno, indipendente dall’insufficienzacardiaca). Anche il sistema nervoso intestinale è sede importante di neurormoni (enterormoni), che mediano le funzioni ...
Leggi Tutto
segno
Manifestazione clinica peculiare di una malattia. A differenza dei sintomi, i s. non sono solo riferiti, ma sempre obiettivabili. I s. possono essere spontanei (come per es., gli edemi degli arti [...] inferiori nell’insufficienzacardiaca) o provocati tramite manovre ad hoc (per es., l’ottusità plessica alla percusione del torace che si apprezza nei versamenti pleurici). I s. sono frequentemente indicati col nome dell’autore che li ha per la prima ...
Leggi Tutto
fibroelastosi
Abnorme proliferazione di elementi fibrosi ed elastici, quale si può osservare, in condizioni morbose, a carico dell’endocardio del ventricolo sinistro, nell’età infantile. La f. endomiocardica [...] una miocardiopatia dilatativa. Meno frequentemente le si associa una cardiomiopatia a carattere restrittivo. Lo stato di insufficienzacardiaca può avere un carattere acuto con prognosi gravissima oppure assumere un andamento cronico. In alcuni casi ...
Leggi Tutto
contropulsazione
Ogni metodica di assistenza circolatoria che mira a diminuire, nei grossi vasi, la pressione sanguigna durante la sistole ventricolare e a elevarla durante la diastole, in modo da ridurre [...] fasi (sistole e diastole) e attenuare gli sbalzi di carico emodinamico, indesiderabili in soggetti con grave insufficienzacardiaca (postinfartuale, da aritmia minacciosa, ecc.). Si può attuare con molteplici tecniche, per es., mediante aspirazione ...
Leggi Tutto
propafenone
Farmaco dotato di proprietà antiaritmiche, attivo sulle aritmie sia ventricolari (extrasistoli ventricolari, tachicardia o fibrillazione ventricolare, ecc.) sia sopraventricolari (preeccitazione [...] atriali; è moderatamente efficace nella prevenzione di recidive di aritmie ventricolari. Gli effetti collaterali di maggiore rilevanza sono: comparsa di blocchi di conduzione, di aritmie e di insufficienzacardiaca, bradicardia e broncospasmo. ...
Leggi Tutto
mercurialismo
Avvelenamento cronico da mercurio, malattia professionale nei lavoratori esposti ai vapori di questo elemento. La malattia si manifesta con disturbi digestivi, sapore metallico in bocca, [...] , irascibilità, confusione mentale); gravi lesioni renali, del cuore e anemia. Se le cure non hanno successo, si ha l’esito letale per insufficienzacardiaca e renale, oppure per uno stato di profondo decadimento. La terapia è con agenti chelanti. ...
Leggi Tutto
insufficienza
insufficiènza s. f. [dal lat. tardo insufficientia]. – 1. a. L’essere insufficiente, per quantità, numero, qualità, capacità di contenere, ecc.: i. di viveri; i. dei salarî; i. di mezzi per affrontare un’impresa; i. dei rimedî...
cardiaco
cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...