Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] della pressione intracranica, della portata cardiaca ecc.). Le strutture di secondo livello sono, in genere, inserite in ospedali più piccoli, laddove è possibile garantire il trattamento di pazienti con una singola insufficienza d’organo. ...
Leggi Tutto
Fisica
In astrofisica, c. gravitazionale per una stella o, genericamente, per un sistema materiale in equilibrio radiativo, è il fenomeno in cui le azioni attrattive gravitazionali interne non sono più [...] nero o di una stella di neutroni (v. fig.).
Medicina
Sindrome d’insufficienza cardiocircolatoria acuta, caratterizzata da ipotensione per diminuita portata cardiaca. Si manifesta con pallore, indebolimento del polso, perdita o anche obnubilamento ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Luciano Gattinoni
Luca Brazzi
(v. terapia intensiva e rianimazione, App. V, v, p. 456)
Con l'espressione rianimazione cardiopolmonare si definisce l'insieme delle manovre che si eseguono [...] in posizione di riposo prima di insufflare nuovamente.
C) Massaggio cardiaco esterno. - Dopo l'acquisizione della pervietà della via aerea e ventilazione di elezione per i pazienti in insufficienza respiratoria acuta, fatte salve le indicazioni sopra ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni si sono aperte alla chirurgia nuove vie che hanno consentito progressi realmente significativi ed altri ancora più notevoli ne promettono; è stata di importanza fondamentale l'evoluzione [...] di agire sul sistema nervoso provocando attraverso esso un'insufficienza circolatoria periferica, e tra questi è considerata ora di dei liquidi circolanti e, conseguentemente, caduta della gittata cardiaca. In un primo tempo l'organismo reagisce con ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] sforzo) il trasporto di O2 (TO2=1000 ml/min) è assicurato da:
Q (portata cardiaca=5 l/min): la componente circolatoria; x (Hb × 1,34)=15 g × 1,34 entità varia in funzione della gravità dell'insufficienza respiratoria e del tempo d'insorgenza, acuta ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] visceri cavi: un'ostruzione cavale o una compressione cardiaca rappresentano infatti la causa principale dell'elevata mortalità superiore a 6 cm) talora responsabili di segni fetali d'insufficienza cardiocircolatoria, di cui l'ascite e l'aumento del ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] altro, in fondo, che la confessione dell'attuale insufficienza delle nostre conoscenze intorno a un certo gruppo di nelle pareti degli organi stessi (per es., i ganglî del muscolo cardiaco, i ganglî dei plessi di Auerbach e di Meissner nel tubo ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] questi uomini liberi, che viene a compensare la deficienza o l'insufficienza della mano d'opera schiava, è generalmente accettato e ricercato.
alcuni stati di neurastenia, l'ipertrofia cardiaca idiopatica. L'arteriosclerosi riconosce spesso quale ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] profonda l'incisura fra esofago e fondo e chiude l'apertura cardiaca a mo' di valvola; il refluire del contenuto verso l'esofago piccolo, dopo 24 ore indica sempre una grave insufficienza motrice gastrica dovuta ordinanamente a una stenosi pilorica. ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] il fegato libera una sostanza capace d'eccitare la funzione cardiaca e che trasforma i grassi alimentari con un processo di 'azoturia, in quanto l'ipoazoturia può essere segno d'insufficienza epatica; in particolare lo è l'abbassarsi del rapporto ...
Leggi Tutto
insufficienza
insufficiènza s. f. [dal lat. tardo insufficientia]. – 1. a. L’essere insufficiente, per quantità, numero, qualità, capacità di contenere, ecc.: i. di viveri; i. dei salarî; i. di mezzi per affrontare un’impresa; i. dei rimedî...
cardiaco
cardìaco agg. e s. m. [dal lat. cardiăcus, gr. καρδιακός, der. di καρδία «cuore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Del cuore, in locuzioni dell’anatomia e della medicina: nervi c., i 12 rami nervosi che partecipano alla formazione del plesso...