chinasi
Andrea Carfi
Laura Fontana
Enzimi del gruppo delle transferasi che catalizzano il trasferimento di un gruppo fosfato dall’ATP, o da altro composto fosforilato, ai propri substrati.
Funzioni [...] OH delle tirosine. Un esempio di tirosin-c. sono i recettori dei fattori di crescita, quali il recettore dell’insulina (IGFR1, Insulin-like Growth Factor Receptor 1), il recettore del fattore di crescita dell’epidermide (EGFR, Epidermal Growth Factor ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] .
Le malattie molecolari
Il diabete è dovuto a un difetto di certe cellule del pancreas che non producono abbastanza insulina. Altre malattie sono causate da un’alimentazione priva delle sostanze per noi necessarie e che il nostro organismo non ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] dell'I. con ricerche di ordine biochimico riguardanti in particolare alcuni aspetti del metabolismo glicidico (Azione dell'insulina sulla reazione iperglicemica e sulla glicosuria alimentare, in Problemi della nutrizione, II [1925], pp. 1-65; La ...
Leggi Tutto
terapia del massaggio
Insieme di comportamenti che promuovono la comunicazione corporea tra i genitori e il bambino, volti a favorire lo sviluppo del neonato mediante una complessa stimolazione multisensoriale. [...] dei recettori di pressione, infatti, aumenta l’attività del nervo vago, con un’azione diretta sul rilascio dell’insulina e del fattore di crescita insulino-simile di tipo 1 (IGF-1), un ormone di natura proteica con una struttura molecolare simile a ...
Leggi Tutto
TNF (Tumor necrosis factor)
Guido Poli
Una delle più importanti molecole infiammatorie, distinta in due varianti (TNF-α e TNF-β), che condividono ca. il 30% d’omologia strutturale (includente la regione [...] il metabolismo lipidico, esercitato soprattutto sui trigliceridi (da cui la sindrome cachettica), sulla coagulazione, sulla resistenza all’insulina e sulla funzione endoteliale. A quest’ultimo riguardo, il rilascio di TNF-α è alla base di molti ...
Leggi Tutto
cortisonoterapia
Impiego terapeutico del cortisone o dei cortisonici. Nella c. sono impiegati prevalentemente ormoni corticosteroidi di sintesi, attivi sia per via orale che per via parenterale; molto [...] , per consentire l’impiego di questi ultimi anche nei casi in cui essi siano relativamente controindicati. Esempi di c. protette sono l’associazione di streptomicina nei casi di tubercolosi latente, di insulina in alcune forme diabetiche, ecc. ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] si verificano nei sistemi regolati dagli stessi ormoni (per es., l’aumento della glicemia stimola la secrezione di insulina, la quale a sua volta aumenta l’utilizzazione periferica del glucosio, con conseguente diminuzione della sua concentrazione ...
Leggi Tutto
Malattie rare
Giuseppe Remuzzi
Arrigo Schieppati
Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] 'associazione di malformazioni del viso che danno al neonato l'aspetto di un folletto, con un difetto dei recettori dell'insulina, la sindrome di Rett, una grave forma di ritardo mentale che colpisce solo le bambine, la malattia della maschera kabuki ...
Leggi Tutto
NATHANS, Daniel
Marco Vari
Biologo molecolare statunitense, nato a Wilmigton (Delaware) il 30 ottobre 1928. Ha iniziato la sua attività come clinico presso l'Istituto nazionale per la ricerca sul cancro [...] di DNA anche più complesse e nelle tecniche del DNA ricombinate per la produzione di preparati medici quali l'insulina e gli ormoni della crescita.
Tra le sue pubblicazioni vanno ricordate: in collaborazione con F. Lipmann, Amino acid transfer ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] granuli e causano deplezione.
Diversi ormoni influenzano la secrezione di adrenalina, come detto sopra nel caso dell'insulina. L'iniezione endoarteriosa di piccole dosi di angiotensina II aumenta la secrezione di adrenalina. Infine l'istamina stimola ...
Leggi Tutto
insulina
s. f. [der. del lat. scient. insula (che è dal lat. class. insŭla «isola») con allusione alle isole di Langerhans da cui è secreta]. – In fisiologia, ormone secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, che interviene...
insulinico
insulìnico agg. [der. di insulina] (pl. m. -ci). – Di insulina, a base di insulina, o comunque relativo all’insulina: cura i., preparati insulinici. Coma i., coma ipoglicemico (quindi con marcata e più o meno repentina diminuzione...