Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] (v. Ferri e altri, 1993), il livello plasmatico di endotelina è elevato (v. Wei e altri, 1994).
5. Insulina. - Nell'uomo, l'insulina aumenta il flusso ematico e riduce la resistenza vasale malgrado l'aumento dell'attività simpatica (v. Anderson e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di alcheni in fase omogenea, con elevata selettività nel caso in cui siano presenti più doppi legami.
Sintetizzata l'insulina. Wang Ying-lai, dell'Istituto di biochimica dell'Accademia Cinese delle Scienze, a Shanghai, realizza la prima sintesi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] biologiche differenti, sono oggetto di corrente dibattito, e così pure il ruolo giocato da ormoni del corticosurrene, dall'insulina, dall'ormone tiroideo e da altri agenti umorali sul rinnovo di linfociti.
A questi problemi si collegano quelli ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] oncogeni animali come l'SV4O (per l'espressione in cellule di Mammifero). Fra questi geni ricordiamo: quelli dell'insulina, l'ormone della crescita, globine, interferoni e anche specifici geni virali. Quest'ultima possibilità permette la produzione ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] o spancreati sottoposti a carico di glucosio o a somministrazione di insulina, ibid., XXVIII [1952], pp. 1620-1622; Utilizzazione del glucosio e sensibilità all'insulina nei colombi sottoposti ad asportazione completa del pancreas, in Arch. di ...
Leggi Tutto
ghiandole
Maurizio Imperiali
Laboratori dell'organismo per la produzione di sostanze utili
Le ghiandole sono un po' come laboratori chimici, perché hanno il compito di produrre sostanze necessarie al [...] cellule specializzate, produce, tra gli altri, l'ormone insulina, che regola l'utilizzazione degli zuccheri da parte delle 'incapacità del pancreas di produrre una quantità sufficiente di insulina. Anche le malattie della tiroide sono molto diffuse. ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] la vena porta. Se invece il sangue che s'immette nella vena porta è povero di glucosio e privo d'insulina, e più ancora se contiene adrenalina, esso uscirà dalle verie sopraepatiche arricchito del glucosio dovuto alla scissione del glicogeno epatico ...
Leggi Tutto
SIMMONDS, Morris
Agostino PALMERINI
*
Medico, nato all'isola di S. Thomas (Danimarca) il 14 gennaio 1855, morto ad Amburgo il 4 settembre 1925. Si laureò a Kiel nel 1879 e fu assistente e dopo prosettore [...] arteriosa, che può raggiungere i valori dell'ipotensione addisoniana; f) l'ipoglicemia, donde la rimarchevole sensibilità all'insulina che, anche nelle piccole dosi adoperate per tentare una cura d'ingrassamento, può causare fenomeni gravi; g ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle [...] sul peptide, che ora conterrà un nuovo C-terminale e n-1 residui.
La prima proteina sequenziata è stata l’insulina. La pubblicazione (F. Sanger, 1953) di tale sequenza è storicamente importante, perché ha fatto intuire l’esistenza di un meccanismo ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] polipeptidici sono spesso limitati nella loro azione a un ristretto numero di bersagli cellulari, con eccezioni importanti quali l'insulina. Al contrario, molte c. sono pleiotropiche, nel senso che agiscono su una grande varietà di cellule e di ...
Leggi Tutto
insulina
s. f. [der. del lat. scient. insula (che è dal lat. class. insŭla «isola») con allusione alle isole di Langerhans da cui è secreta]. – In fisiologia, ormone secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, che interviene...
insulinico
insulìnico agg. [der. di insulina] (pl. m. -ci). – Di insulina, a base di insulina, o comunque relativo all’insulina: cura i., preparati insulinici. Coma i., coma ipoglicemico (quindi con marcata e più o meno repentina diminuzione...