Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] fortemente solo a un certo tipo di molecole. Le cellule del fegato, per esempio, hanno chemiosensori che si legano all'insulina. Il legame tra le due molecole attiva la via biochimica che converte il glucosio in glicogeno; di conseguenza, il glucosio ...
Leggi Tutto
Fitness
Claude Bouchard
Nella terminologia medico-sportiva si indica con il termine inglese fitness, "forma, buona salute", il complesso di condizioni fisiche e psicologiche che consentono a un individuo [...] pressione sanguigna, la capacità aerobica massimale e la resistenza allo sforzo submassimale, il metabolismo del glucosio e dell'insulina, il profilo lipidico e lipoproteico nel sangue, l'indice dei lipidi per carboidrati ossidati in varie situazioni ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] . Azione metabolica. Soprattutto le recenti osservazioni di G. Peritz dimostrano che l'increto testicolare ha, analogamente all'insulina, un'azione favorente necessaria alla combustione del glucosio da parte dei tessuti, cosicché se tale ormone manca ...
Leggi Tutto
puerperio
Periodo che intercorre tra la fine del parto e il ritorno degli organi genitali femminili alla condizione pregravidica. La durata del p. non è costante e varia, secondo i soggetti e la normalità [...] , mentre i valori pressori erano tornati nella norma già dalla 38ª settimana di gestazione. Anche la secrezione dell’insulina torna ai normali valori ristabilendo l’equilibrio glucidico.
Igiene e dieta
Molte convinzioni popolari inducono le donne in ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] famiglia delle neureguline (quattro membri) che segnala attraverso i recettori ErbB2, ErbB3 e ErbB4; l’insulina e gli IGFs (Insulin-like Growth Factors); fattori angiogenetici come il VEGF (Vascular Endothelial Growth Factor), i ventitré membri della ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] il diabete negli animali da esperimento con l'ablazione del pancreas, e si dovette giungere al 1922 perché fosse possibile isolare l'insulina e impiegarla nella terapia del diabete, grazie ai lavori di F. G. Banting, C. H. Best, J. B. Collip e J. J ...
Leggi Tutto
Che si riferisce a ghiandola o cellula che concorre a una secrezione interna.
Le ghiandole e. sono fondamentalmente rappresentate dall’ipofisi, la epifisi, la tiroide, le paratiroidi e i surreni, tutte [...] sono stati aperti dagli studi di endocrinologia, soprattutto dopo l’isolamento di vari ormoni (adrenalina, tiroxina, insulina ecc.), la determinazione della formula chimica di molti di essi e la loro produzione sintetica. Ulteriori progressi ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] l'uno o l'altro tra questi nucleotidi guanilici. Il secondo meccanismo di trasmissione, esemplificato dai recettori per l'insulina e per il fattore di crescita delle cellule epiteliali (EGF, Epidermal Growth Factor), è basato sull'innesco di attività ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] prime applicazioni dei primi neurolettici e antidepressivi, ma restava ancora in massima parte legata alle terapie di shock (con insulina ed elettricità).
Dopo un primo, breve periodo di adattamento al modello di ricerca scientifica prevalente, il B ...
Leggi Tutto
Patologia
Matteo A. Russo
La patologia (dal greco πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è lo studio della malattia come insieme di sintomi o segni che compaiono o si avvertono nel corso di essa. Comprende [...] estremamente polimorfi, è il risultato di diverse vie patogenetiche, tra cui: la mancata produzione di insulina, l'inefficienza dell'azione dell'insulina per alterazioni del recettore o della cascata di segnali da esso generata oppure, infine, dei ...
Leggi Tutto
insulina
s. f. [der. del lat. scient. insula (che è dal lat. class. insŭla «isola») con allusione alle isole di Langerhans da cui è secreta]. – In fisiologia, ormone secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, che interviene...
insulinico
insulìnico agg. [der. di insulina] (pl. m. -ci). – Di insulina, a base di insulina, o comunque relativo all’insulina: cura i., preparati insulinici. Coma i., coma ipoglicemico (quindi con marcata e più o meno repentina diminuzione...