clonazione
Il processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di copie identiche (cloni) di organismi, cellule o geni. Gli individui originati per c. sono geneticamente uguali sia ai progenitori [...] da inserire si possono ottenere colture di E. coli che sintetizzano, oltre alle proteine batteriche, sostanze di utilità come insulina, interferone e ormoni. Applicando la c. a mammiferi d’interesse economico (bovini, equini, ovini, suini, ecc.) si ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] dell’afta epizootica nel bestiame e quelle del virus dell’epatite nell’Uomo utili per l’immunizzazione, enzimi quali l’insulina, ormoni (per es., la somatomedina) e l’attivatore tissutale del plasminogeno. Per studiare l’espressione di un gene già ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] chimica, dopo che Sanger l'aveva già vinto nel 1953 per la risoluzione della struttura primaria di una proteina, l'insulina.
Dall'analisi di migliaia di geni diversi è stato possibile derivare utili correlazioni tra sequenze e funzioni: per esempio è ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] monoclonali (OKT3); la diagnosi di sospetto di rigetto viene stabilita in base alla determinazione dei livelli ematici di insulina, peptide C e amilasi e al dosaggio delle amilasi nel succo pancreatico, e deve essere confermata attraverso la ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] la lunghezza delle ossa, incrementando la massa muscolare e riducendo il tessuto adiposo. Infine, l'insulina e il fattore di crescita insulino-dipendente agiscono in sinergia con il GH promuovendo l'anabolismo, riducendo il grasso corporeo e fornendo ...
Leggi Tutto
nanomedicina
s. f. – Settore della medicina nato dalla confluenza di scienza e tecnologia e che si occupa di diagnosticare, trattare e prevenire malattie e traumi, di alleviare il dolore e di preservare [...] distribuiti. I pori sono abbastanza grandi da permettere il passaggio di molecole come ossigeno, glucosio e insulina, ma abbastanza piccoli da impedire quello di molecole più grandi del sistema immunitario come immunoglobuline, anticorpi ...
Leggi Tutto
fermentazione
Marco Bazzicalupo
Processo catabolico di produzione di energia sotto forma di ATP, nel quale una molecola organica endogena, ma non l’ossigeno esogeno, partecipa quale accettore di elettroni [...] e indurli a produrre molecole diverse che trovano applicazione nell’industria, in particolare quella farmaceutica; sono già in commercio farmaci prodotti da microrganismi ‘ricombinanti’, quali ormoni (insulina) e vaccini.
→ Ecologia microbica ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] tirosina di una o più proteine, che vengono a loro volta attivate.
A questa famiglia di r. appartengono quello per l’insulina e il r. per diversi fattori di accrescimento come l’EGF (epidermal growth factor) e il PDGF (platelet-derived growth factor ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] . Il peso molecolare dev'essere sufficientemente grande perché l'antigene possa essere immunogenico. Molecole naturali, come l'insulina e l'emoglobina, che hanno funzioni simili in specie animali diverse, hanno scarso potere immunogeno. Si noti ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] la membrana cellulare (transduzione del segnale). Un caso tipico riguarda l'insulina, l'ormone essenziale al metabolismo cellulare del glucosio (fig. 1). Il legame dell'insulina al suo recettore produce l'attivazione di un enzima di membrana (NADPH ...
Leggi Tutto
insulina
s. f. [der. del lat. scient. insula (che è dal lat. class. insŭla «isola») con allusione alle isole di Langerhans da cui è secreta]. – In fisiologia, ormone secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, che interviene...
insulinico
insulìnico agg. [der. di insulina] (pl. m. -ci). – Di insulina, a base di insulina, o comunque relativo all’insulina: cura i., preparati insulinici. Coma i., coma ipoglicemico (quindi con marcata e più o meno repentina diminuzione...