La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] televisore.
Commercializzato il primo farmaco ricombinante. La Genentech Inc. vende alla Eli Lilly la licenza per fabbricare l'insulina umana con la tecnologia del DNA ricombinante e la Food and Drug Administration approva la vendita del Humulin, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] penicillina. La Crowfoot Hodgkin, cui si deve anche la determinazione della struttura tridimensionale della vitamina B12 e dell'insulina, otterrà il premio Nobel 1964 per la chimica.
Mutazioni di batteriofagi. I microbiologi Salvador E. Luria, del ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] e antinfiammatori; mediante le tecnologie del DNA ricombinante è ora possibile introdurre in E. coli i geni produttori dell'insulina e ottenerne la produzione industriale. Si ritiene che in breve tempo sarà possibile ottenere per questa via anche la ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] le cellule e in tutti i tessuti (consideriamo come esempio elementare il metabolismo del glucosio e i suoi rapporti con l'insulina), sono alla base di una fisiologia e di una patologia per settore metabolico e non per compagini cellulari. La stessa ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] di ingegneria genetica hanno reso possibile la produzione su larga scala (trasferendo nei batteri geni specifici) di insulina, di alcuni tipi di interferone, di somatostatina ed eritropoietina. Oggi la produzione di proteine di utilità terapeutica ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] permettere il passaggio di molecole come ossigeno, glucosio e insulina, ma abbastanza piccoli da impedire quello di molecole permettere il passaggio di molecole come ossigeno, glucosio e insulina, ma abbastanza piccoli da impedire quello di molecole ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] , sui lipidi plasmatici, sulla pressione arteriosa, sulla tolleranza al glucosio e sulla sensibilità dei tessuti all'insulina, e può esercitare anche un'azione protettiva diretta nei riguardi della comparsa di eventi cardiovascolari acuti. Inoltre ...
Leggi Tutto
Enrico Sisti
Masha battuta dal meldonium
Maria Sharapova, come tanti suoi colleghi, è stata trovata positiva all’uso di questo principio attivo, creato come ‘aiuto’ per i soldati in Afghanistan e diventato [...] guardare adesso, il meldonium non compare tra le piccole droghe, no: sta fra gli ormoni, somiglia di fatto all’insulina, per potenza d’effetto dopante. Un ‘modulatore del metabolismo’. Una bella ‘bomba’ mascherata da ricostituente della nonna, allora ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] di copie del frammento originario del DNA. Con queste metodiche è stato possibile clonare geni umani che codificano per l’insulina o l’ormone della crescita e far produrre pertanto queste sostanze in grande quantità da ceppi batterici opportunamente ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] formazione della struttura secondaria e terziaria delle proteine, in quanto ne determina la funzionalità. Ne è un chiaro esempio l’insulina che, se denaturata, perde del tutto la sua attività biologica.
Lo z. è di fondamentale importanza anche perché ...
Leggi Tutto
insulina
s. f. [der. del lat. scient. insula (che è dal lat. class. insŭla «isola») con allusione alle isole di Langerhans da cui è secreta]. – In fisiologia, ormone secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, che interviene...
insulinico
insulìnico agg. [der. di insulina] (pl. m. -ci). – Di insulina, a base di insulina, o comunque relativo all’insulina: cura i., preparati insulinici. Coma i., coma ipoglicemico (quindi con marcata e più o meno repentina diminuzione...