gusto
Aldo Fasolo
Dolce, salato, amaro, acido: sensazioni dal cibo
Attraverso il gusto riceviamo sensazioni da ciò che mangiamo. Nella bocca ci sono piccoli organi sensoriali specializzati, i bottoni [...] è un forte incentivo a mangiare carboidrati. I segnali gustativi preparano anche risposte fisiologiche, come la liberazione dell'ormone insulina, che consentono di utilizzare in modo efficiente le sostanze nutritive. L'uomo e alcuni animali, se hanno ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
endocannabinòidi s. m. pl. – Gli e., o cannabinoidi endogeni, sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si legano anche alcune sostanze naturali [...] grassi, nel muscolo diminuiscono l’ultilizzo del glucosio e nel pancreas regolano la sintesi e la secrezione di insulina.
Endocannabinoidi e nuove terapie. – Si parla spesso dell’uso terapeutico del THC e della Cannabis. Tuttavia, la somministrazione ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] staminali embrionali sono state utilizzate per dimostrare la possibilità di generare cardiomiociti, neuroni, cellule produttrici di insulina, cellule ematopoietiche. Oltre alla cosiddetta terapia cellulare, la produzione di cellule ES attraverso SCNT ...
Leggi Tutto
TIROIDE (gr. ϑυρεοειδής [χόνδρος], da ϑυρεός "scudo" e εἶδος "forma"; lat. scient. g. thyroidea; ted. Schilddrüse)
Giuseppe LEVI
Nicola PENDE
Mario DONATI
È una voluminosa ghiandola priva di canale [...] l'ipofisi anteriore, con il tessuto germinativo delle ghiandole sessuali con le paratiroidi; in senso antagonista con l'insulina, con l'ormone postipofisario (sulla diuresi, sulla pigmentazione) con alcuni ormoni del timo (metabolismo, pigmentazione ...
Leggi Tutto
Parola che si usa per significare l'operazione chirurgica con cui s'intende togliere dal corpo un arto o un segmento di arto. Essa serve anche per indicare l'asportazione chirurgica di altre parti del [...] una ultima ratio cui spesso è necessario ricorrere, ma la terapia specifica (iodio, mercurio, arsenobenzoli nella sifilide, insulina nel diabete), le operazioni sul simpatico, la fisioterapia (termoterapia) collaborano per lo meno a ritardare l ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] sussiste un eccesso ponderale. Nello stesso diabete, l'eventuale normalizzazione della glicemia con ipoglicemizzanti orali o insulina non sembra migliorare la sopravvivenza se contemporaneamente non viene rispettata la dieta e raggiunta la normalità ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] non è più capace dell'exploit. E, il 27 maggio, nella sua camera d'albergo a Montecatini, gli trovano una siringa di insulina. Pantani lascia la corsa. Viene squalificato per sei mesi. Non ha più voglia di combattere. Il tempo è ormai corto per lui ...
Leggi Tutto
CONTARDI, Angelo
Gian Piero Marchese
Nacque a Codogno (Milano) il 26 luglio 1877 da Pompeo, notaio, e da Giulia Ferrari. Dall'età di sei anni abitò a Milano; nel 1901 conseguì presso l'università di [...] ed amicizia con S. Belfanti, il C. finì col dare grandi contributi alla chimica biologica. Il Belfanti, nell'estrarre l'insulina dal pancreas, aveva osservato in certe frazioni la presenza di una sostanza a forte potere emolitico, da lui identificata ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] iperfunzione insulare si potesse interpretare come l'esponente pancreatico dei contraccolpo neurormonico del gruppo parasimpatico-insulina verso un'iperfunzione del gruppo neurormonico iperglicemizzante presente nei portatori di tumori maligni, con ...
Leggi Tutto
Ipotalamo
Patrizia Vernole
L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] somatostatina è prodotta anche dalle cellule δ delle isole di Langerhans nel pancreas, dove ha funzione inibitoria sulla secrezione di insulina e glucagone, e si può quindi ipotizzare che abbia un ampio spettro di azione nel controllo di vari sistemi ...
Leggi Tutto
insulina
s. f. [der. del lat. scient. insula (che è dal lat. class. insŭla «isola») con allusione alle isole di Langerhans da cui è secreta]. – In fisiologia, ormone secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, che interviene...
insulinico
insulìnico agg. [der. di insulina] (pl. m. -ci). – Di insulina, a base di insulina, o comunque relativo all’insulina: cura i., preparati insulinici. Coma i., coma ipoglicemico (quindi con marcata e più o meno repentina diminuzione...