Amido
Anna Maria Paolucci
L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] parte quello di saccarosio e altri zuccheri, un maggior controllo della concentrazione ematica postprandiale di glucosio e insulina, utile per persone che soffrono di diabete non insulinodipendente, un arricchimento della dieta con una vasta gamma ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] (o cellule A e B)
Nel pancreas c. degli isolotti di Langerhans che secernono, rispettivamente, il glucagone e l’insulina.
C. fisalifore
Grosse c. con numerosi vacuoli, contenenti glucogeno e grasso, caratteristiche del cordoma.
C. giganti
Elementi ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] Questo accade anche per l'autoimmunità. Esistono, per es., malattie autoimmuni, come il diabete mellito insulino-dipendente (o IDDM, Insulin-Dependent Diabetes Mellitus) o la sclerosi multipla, nelle quali l'attivazione delle cellule autoreattive di ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] extracellulari avvengono a livello di questa membrana. Particolari molecole proteiche, come i fattori di crescita, l'insulina, l'acetilcolina e altre, vengono trasferite all'interno della cellula mediante un sistema attivo di trasporto formato ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] , chinidina, antipertensivi e diuretici), alcuni farmaci del sistema nervoso (ipnotici, sedativi, ansiolitici e antidepressivi), l'insulina e gli analgesici (acido acetilsalicilico). Ovviamente tale elenco risente del fatto che la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] stati introdotti nel primo dopoguerra nel corso di una fase eccezionalmente positiva di nuove scoperte: il cortisone, l'insulina, i sulfamidici, alcuni farmaci citostatici per la cura dei tumori e gli antibiotici. Nei decenni successivi la scoperta ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] di diete incongrue (spesso, il paziente iperteso presenta anche una concomitante riduzione della sensibilità all'azione dell'insulina, con possibilità di sviluppare più facilmente nel tempo una condizione di aumento dei valori della glicemia).
La ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] ), acido aspartico (da acido fumarico), L-fenilalanina (da acido trans-cinnamico e ammoniaca e da fenilidantoina e benzaldeide), di insulina, L-dopa e di altri derivati d'interesse per la chimica fine. In questi processi, e in altri allo studio ...
Leggi Tutto
L'ultimo quindicennio ha visto per molti popoli un aumento generalizzato del tenore di vita, e la c. è stata una delle principali, se non la principale causa di questo miglioramento.
È migliorato il grado [...] tipo difenidramina per il trattamento di stati allergici;
- gli antidiabetici orali, in parziale sostituzione dell'insulina;
- estrogeni e progestinici come contraccettivi orali;
- clorochine per il trattamento della malaria e delle parassitosi ...
Leggi Tutto
Progettazione dei farmaci
Maria Menichincheri
La disponibilità di farmaci efficaci è uno dei principali fattori che contribuiscono a elevare la qualità della vita di ogni essere umano, tanto che nei [...] menzionare alcune tra le proteine identificate tramite quest’approccio e in seguito commercializzate, quali l’ormone della crescita, l’insulina e l’interferone.
Tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Novanta, i progressi biotecnologici ...
Leggi Tutto
insulina
s. f. [der. del lat. scient. insula (che è dal lat. class. insŭla «isola») con allusione alle isole di Langerhans da cui è secreta]. – In fisiologia, ormone secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, che interviene...
insulinico
insulìnico agg. [der. di insulina] (pl. m. -ci). – Di insulina, a base di insulina, o comunque relativo all’insulina: cura i., preparati insulinici. Coma i., coma ipoglicemico (quindi con marcata e più o meno repentina diminuzione...