Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] di alcali; e la forma diabetica (da chetoemia) si combatte in particolare mediante la somministrazione dell'insulina (v.), che, permettendo all'organismo diabetico l'immagazzinamento e la utilizzazione dei carboidrati, toglie la condizione ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, MEDICINA
Antonio Centi Colella
. Negli ultimi 20 anni si è delineata una nuova branca della medicina, che riguarda l'impiego degl'isotopi radioattivi a fini diagnostici e terapeutici in forma [...] secreti dalla tiroide (tiroxina, triiodiotironina), dall'ipofisi (o. somatotropo, o. tireotropo, o. adrenocorticotropo), dal pancreas (insulina e glucagone), dai surreni (aldosterone, cortisolo, ecc.), nonché vitamine e alcuni enzimi. L'utilità in ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] , contribuisce all'aumento del peso e all'obesità, diminuisce la tolleranza al glucosio e altera il metabolismo dell'insulina. Una regolare attività fisica è quindi parte importante di un sano stile di vita, poiché stimola le funzioni cardiovascolari ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] animale, con indubbi vantaggi in termini di resa, di purificazione e soprattutto senza sacrificare l'animale. Prodotti come l'insulina, l'ormone della crescita, fattori anticoagulanti sono o saranno presto ottenuti dal latte di vacche, pecore o capre ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] (v. fig. 2).
Il successo ottenuto da F. Sanger nel determinare la sequenza degli amminoacidi nelle catene polipeptidiche dell'insulina ebbe come conseguenza l'applicazione del suo metodo, e di altri simili, per chiarire la struttura primaria di molte ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] industriale della tecnica del rDNA. Nei laboratori della Genentech viene clonato il gene per la somatostatina nel 1977, quello per l'insulina nel 1978 e quello per la somatotropina nel 1979. Nel 1983, in un laboratorio di Gand, a opera del belga Marc ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] sé una tossicodipendenza. Per es., nessuno immaginerebbe di definire tossicodipendente un diabetico che si autosomministra quotidianamente insulina, anche se è profondamente dipendente da questa sostanza. Il DSM III identifica dunque due ulteriori ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] prime ricordiamo i diversi progetti genoma, tra le seconde la sintesi industriale di proteine umane di uso farmacologico (insulina, interferone, eritropoietina ecc.).
Dalla riproduzione alla rigenerazione
La facilità con cui la procedura SCNT porta a ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] tutela dell’ambiente.
Nel settore farmacologico gli OGM possono essere utilizzati per la produzione di biofarmaci – come l’insulina umana, l’emoglobina umana, l’eritropoietina, l’interferone, le immunotossine, agenti fibrinolitici come il tPA (tissue ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasi sanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] fa anche da veicolo per sostanze altamente specifiche, prodotte in qualche parte del corpo e utili altrove: per es., l’insulina è prodotta solo dal pancreas ma serve a tutte le cellule dei muscoli e di altri tessuti; l’eritropoietina, prodotta dal ...
Leggi Tutto
insulina
s. f. [der. del lat. scient. insula (che è dal lat. class. insŭla «isola») con allusione alle isole di Langerhans da cui è secreta]. – In fisiologia, ormone secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, che interviene...
insulinico
insulìnico agg. [der. di insulina] (pl. m. -ci). – Di insulina, a base di insulina, o comunque relativo all’insulina: cura i., preparati insulinici. Coma i., coma ipoglicemico (quindi con marcata e più o meno repentina diminuzione...