• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
29 risultati
Tutti i risultati [367]
Biografie [29]
Medicina [151]
Biologia [126]
Chimica [54]
Biochimica [42]
Patologia [40]
Fisiologia umana [27]
Farmacologia e terapia [18]
Genetica [12]
Ingegneria [13]

Banting, Sir Frederick Grant

Enciclopedia on line

Banting, Sir Frederick Grant Fisiologo ed endocrinologo (Alliston, Canada, 1891 - Terranova 1941). Prof. di ricerche mediche (1923) nell'univ. di Toronto. Nel 1921, in collaborazione con C. H. Best, isolò l'ormone pancreatico o insulina: [...] tale scoperta di alto interesse scientifico e terapeutico (per il diabete mellito) gli valse nel 1923 il premio Nobel. Morì in un incidente di volo, mentre studiava gli effetti del volo ad alta quota e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENDOCRINOLOGO – TERRANOVA – INSULINA – TORONTO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banting, Sir Frederick Grant (3)
Mostra Tutti

Collip, James Bertram

Enciclopedia on line

Biochimico (Belleville, Ontario, 1892 - London, Ontario, 1965), lettore di biochimica all'univ. di Alberta, poi prof. all'univ. McGill e direttore della Western Ontario University. Dopo aver collaborato [...] con F. G. Banting, Ch. H. Best e J. J. McLeod alle ricerche che portarono all'isolamento dell'insulina (1921), pervenne alla dimostrazione di anticorpi rivolti contro gli ormoni, da lui detti antiormoni (1934). Si dedicò poi allo studio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOCHIMICA – ANTICORPI – INSULINA – ONTARIO – ALBERTA

Siliprandi, Noris

Enciclopedia on line

Biochimico italiano (Roverbella 1919 - Padova 2000). Prof. univ. dal 1956, insegnò chimica biologica a Padova (dal 1958); socio nazionale dei Lincei (1983). Organizzò il dipartimento di chimica biologica [...] . Le sue ricerche riguardarono gli aspetti biochimici del diabete sperimentale, il meccanismo d'azione dell'insulina, la biosintesi di alcuni coenzimi (difosfotiammina, FAD, piridossalfosfato) e alcuni aspetti della fosforilazione ossidativa. Fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – ROVERBELLA – BIOCHIMICA – INSULINA – COENZIMI

Abel, John Jacob

Enciclopedia on line

Abel, John Jacob Farmacologo (n. Cleveland 1857 - m. 1938); prof. di materia medica e di terapia nella Michigan University (1891-93) e di farmacologia nella Johns Hopkins Medical School di Baltimora (1893-1932), dove fu [...] (1932) direttore del Laboratorio di endocrinologia. Tra i suoi numerosi lavori sono da ricordare quelli sull'epinefrina, sull'insulina e sugli ormoni ipofisarî. È ricordato anche come fondatore dell'Inst. of Biological Chemistry (1905) e dell'Inst ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHNS HOPKINS MEDICAL SCHOOL – ORMONI IPOFISARÎ – ENDOCRINOLOGIA – FARMACOLOGIA – EPINEFRINA

Macleod, John James Rickard

Enciclopedia on line

Macleod, John James Rickard Fisiologo scozzese (New Clunie, Scozia, 1876 - Aberdeen 1935). Prof. di chimica fisiologica nel London Hospital, successivamente di fisiologia nella Western Reserve univ. a Cleveland, poi a Toronto e ad [...] . Si è occupato di chimica biologica e di fisiologia (metabolismo dei carboidrati, centro respiratorio). Collaborò con F. G. Banting alle ricerche che condussero alla scoperta dell'insulina, che gli valsero il premio Nobel per la fisiologia nel 1923. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA BIOLOGICA – FISIOLOGIA – CLEVELAND – INSULINA – ABERDEEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macleod, John James Rickard (2)
Mostra Tutti

Sanger, Frederick

Enciclopedia on line

Sanger, Frederick Biochimico inglese (Rendcomb, Gloucestershire, 1918 - Cambridge 2013). Laureatosi nel 1943 all'università di Cambridge, vi proseguì i suoi primi studi sperimentali sul metabolismo amminoacidico e la determinazione [...] volta, a risolvere la struttura primaria di una proteina, determinando la sequenza amminoacidica dell'ormone proteico insulina, grazie all'uso di tecniche biochimiche classiche (idrolisi acida ed enzimatica) accoppiate con la marcatura selettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STRUTTURA PRIMARIA – ROYAL SOCIETY – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanger, Frederick (3)
Mostra Tutti

Best, Charles Herbert

Enciclopedia on line

Best, Charles Herbert Fisiologo statunitense (West Pembroke, Maine 1899 - Toronto 1978). Allievo, a Toronto, del fisiologo J. J. Macleod, fu associato alle ricerche di F. G. Banting sulla possibilità che il pancreas producesse [...] dei carboidrati. Ciò fu dimostrato nel 1921 e l'anno seguente B. fu in grado di somministrare la prima dose di insulina ad un paziente. Sono anche importanti i suoi studî sugli anticoagulanti per la prevenzione della trombosi e la scoperta dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARBOIDRATI – METABOLISMO – FISIOLOGIA – INSULINA – TROMBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Best, Charles Herbert (2)
Mostra Tutti

Karrer, Paul

Enciclopedia on line

Karrer, Paul Chimico svizzero (Mosca 1889 - Zurigo 1971); allievo di A. Werner, collaboratore di P. Ehrlich; prof. di chimica organica a Zurigo (dal 1918); socio straniero dei Lincei (1948). Le sue prime ricerche, [...] tempo come farmaci antiluetici) contenenti rame e argento. In seguito studiò la struttura dei polisaccaridi (amido, insulina, glicogeno, cellulosa), la configurazione degli amminoacidi, i coloranti delle piante, le vitamine, i carotenoidi, ecc. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – POLISACCARIDI – CAROTENOIDI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karrer, Paul (1)
Mostra Tutti

Cori, Carl Ferdinand e Gerty Theresa, nata Radnitz

Enciclopedia on line

Cori, Carl Ferdinand e Gerty Theresa, nata Radnitz Biochimici cecoslovacchi (Carl: Praga 1896 - Cambridge, Mass., 1984; Gerty: Praga 1896 - St. Louis 1957), coniugi, emigrati negli USA (1922) e naturalizzati (1928). Hanno svolto la loro attività scientifica [...] del quale hanno portato contributi notevolissimi: tra l'altro sulla sintesi biologica del glicogeno e sul meccanismo d'azione dell'insulina. Per tali ricerche fu loro conferito, insieme con B. Houssay, il premio Nobel 1947 per la fisiologia e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOCHIMICI – FISIOLOGIA – GLICOGENO – INSULINA – HOUSSAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cori, Carl Ferdinand e Gerty Theresa, nata Radnitz (1)
Mostra Tutti

Hodgkin-Crowfoot, Dorothy

Enciclopedia on line

Hodgkin-Crowfoot, Dorothy Chimica (Cairo 1910 - Ilmington, Gloucestershire, 1994). Prof. di cristallografia (1955) all'univ. di Oxford. Nel 1964 le venne assegnato il premio Nobel per la chimica in riconoscimento delle sue fondamentali [...] . Infatti, H.-C. determinò per questa via la struttura della penicillina, della vitamina D2, della gramicidina S, dell'insulina, della vitamina B12. Le ricerche per la determinazione della struttura di quest'ultimo composto si protrassero per diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CRISTALLOGRAFIA – SPETTROGRAFIA – VITAMINA B12 – PENICILLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hodgkin-Crowfoot, Dorothy (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
insulina
insulina s. f. [der. del lat. scient. insula (che è dal lat. class. insŭla «isola») con allusione alle isole di Langerhans da cui è secreta]. – In fisiologia, ormone secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, che interviene...
insulìnico
insulinico insulìnico agg. [der. di insulina] (pl. m. -ci). – Di insulina, a base di insulina, o comunque relativo all’insulina: cura i., preparati insulinici. Coma i., coma ipoglicemico (quindi con marcata e più o meno repentina diminuzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali