Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] (o cellule A e B)
Nel pancreas c. degli isolotti di Langerhans che secernono, rispettivamente, il glucagone e l’insulina.
C. fisalifore
Grosse c. con numerosi vacuoli, contenenti glucogeno e grasso, caratteristiche del cordoma.
C. giganti
Elementi ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] formazione della struttura secondaria e terziaria delle proteine, in quanto ne determina la funzionalità. Ne è un chiaro esempio l’insulina che, se denaturata, perde del tutto la sua attività biologica.
Lo z. è di fondamentale importanza anche perché ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] extracellulari avvengono a livello di questa membrana. Particolari molecole proteiche, come i fattori di crescita, l'insulina, l'acetilcolina e altre, vengono trasferite all'interno della cellula mediante un sistema attivo di trasporto formato ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] sostituzione delle cellule dopaminergiche nell’encefalo dei pazienti malati di Parkinson, il trapianto di cellule capaci di produrre insulina (cellule beta) nel pancreas in pazienti affetti da diabete di tipo 1, la ripopolazione del tessuto muscolare ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] nel tempo l’entità dei depositi di grasso. Questi, a loro volta, influenzano le concentrazioni plasmatiche di insulina e leptina, chiudendo in tal modo il circuito a livello centrale con effetto inibitorio.
Una fondamentale alterazione del ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] modo vengono prodotte quantità illimitate di prodotti purificati, che spesso hanno enorme interesse farmacologico (per es., insulina e ormone della crescita). Con questo stesso approccio la biologia molecolare può venire impiegata nella preparazione ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] dalle leggi del mercato, di sostanze un tempo elaborate esclusivamente dall'essere vivente, uomo compreso, quali l'insulina e altre varietà di ormoni; la produzione di bio-molecole suscettibili di associazione a elementi di varia natura ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] Questo accade anche per l'autoimmunità. Esistono, per es., malattie autoimmuni, come il diabete mellito insulino-dipendente (o IDDM, Insulin-Dependent Diabetes Mellitus) o la sclerosi multipla, nelle quali l'attivazione delle cellule autoreattive di ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] cardiaca, la pressione sanguigna, la concentrazione ematica di NA, A, glucagone e glucosio, riduce la secrezione di insulina, effetti che avvengono indipendentemente dalla funzione ipofisaria. La somministrazione di CRH nell'uomo e nell'animale da ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] animale, con indubbi vantaggi in termini di resa, di purificazione e soprattutto senza sacrificare l'animale. Prodotti come l'insulina, l'ormone della crescita, fattori anticoagulanti sono o saranno presto ottenuti dal latte di vacche, pecore o capre ...
Leggi Tutto
insulina
s. f. [der. del lat. scient. insula (che è dal lat. class. insŭla «isola») con allusione alle isole di Langerhans da cui è secreta]. – In fisiologia, ormone secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, che interviene...
insulinico
insulìnico agg. [der. di insulina] (pl. m. -ci). – Di insulina, a base di insulina, o comunque relativo all’insulina: cura i., preparati insulinici. Coma i., coma ipoglicemico (quindi con marcata e più o meno repentina diminuzione...