zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] formazione della struttura secondaria e terziaria delle proteine, in quanto ne determina la funzionalità. Ne è un chiaro esempio l’insulina che, se denaturata, perde del tutto la sua attività biologica.
Lo z. è di fondamentale importanza anche perché ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] , chinidina, antipertensivi e diuretici), alcuni farmaci del sistema nervoso (ipnotici, sedativi, ansiolitici e antidepressivi), l'insulina e gli analgesici (acido acetilsalicilico). Ovviamente tale elenco risente del fatto che la maggior parte degli ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] di diete incongrue (spesso, il paziente iperteso presenta anche una concomitante riduzione della sensibilità all'azione dell'insulina, con possibilità di sviluppare più facilmente nel tempo una condizione di aumento dei valori della glicemia).
La ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] della coagulazione con emoderivati ricombinanti
Il primo prodotto preparato con la tecnica del DNA ricombinante è stato l'insulina umana, nel 1982. Da allora, a scopo clinico, sono state preparate almeno altre 20 proteine, compresi i fattori ...
Leggi Tutto
Il nostro sistema immunitario può essere considerato un 'sesto senso' in grado di riconoscere e contrastare tutto quello che può arrecarci danno. Nel corso dell'evoluzione si è sviluppato in maniera da [...] Questo accade anche per l'autoimmunità. Esistono, per es., malattie autoimmuni, come il diabete mellito insulino-dipendente (o IDDM, Insulin-Dependent Diabetes Mellitus) o la sclerosi multipla, nelle quali l'attivazione delle cellule autoreattive di ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] biochimici associati all'obesità (elevate concentrazioni a digiuno del colesterolo, dei trigliceridi, del glucosio o dell'insulina; alterata tolleranza al glucosio; ipertensione arteriosa). Quindi, la perdita di peso dovrebbe essere vista come una ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] i più diversi, quali la risposta immunitaria, la formazione di radicali liberi dell'ossigeno e la secrezione dell'insulina. La concezione tradizionale del ciclo di Krebs, come stadio determinante nel metabolismo terminale, deve essere integrata da ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] organi diversi (miociti nel cuore, cellule del sistema nervoso centrale, epatociti, cellule pancreatiche producenti insulina, ecc.), che potrebbero essere utilizzate per riparare gravi danni degenerativi di questi importanti sistemi somministrandole ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] o arresto di circolazione ematica cerebrale, di ipossia cerebrale (eccessiva altitudine) o di ipoglicemia (terapia con insulina, adenomi del pancreas, ecc.).
La catena metabolica preposta alla sintesi del GABA sembra avere una speciale importanza ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] provocare la crescita tumorale; la perdita della funzione di tirosinachinasi può portare a malattie, quali il diabete insulino-resistente, il piebaldismo e il morbo di Hirschsprung. Per questi motivi i meccanismi attraverso i quali le tirosinachinasi ...
Leggi Tutto
insulina
s. f. [der. del lat. scient. insula (che è dal lat. class. insŭla «isola») con allusione alle isole di Langerhans da cui è secreta]. – In fisiologia, ormone secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, che interviene...
insulinico
insulìnico agg. [der. di insulina] (pl. m. -ci). – Di insulina, a base di insulina, o comunque relativo all’insulina: cura i., preparati insulinici. Coma i., coma ipoglicemico (quindi con marcata e più o meno repentina diminuzione...