Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] sedimenti marini di età diversa e da espandimenti lavici, prevalenti nella penisola di Camciatca. È però nell’Insulindia che i vulcani costituiscono parte integrante del rilievo strutturale, particolarmente a Giava, Sumatra e nelle Filippine (mancano ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Como il 26 settembre 1879, morto a Roma il 25 febbraio 1938. Già ufficiale degli alpini, esordì in giornalismo nel 1907; quale inviato dapprima del Corriere della sera, [...] Atlante a Babilonia, Torino 1926; Montezuma contro Cristo: viaggio al Messico, Milano 1927; Il mio viaggio in Oceania, Australia e Insulindia, ivi 1928; Nel Sud America. Dal Panama alle Ande degli Incas, Torino 1929; Lungo il Cile luminoso, ivi 1929 ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] in Africa (tanto nella lancia che nella zagaglia). Il manichino che circonda il punto ove il codolo entra nell'asta è, in Insulindia, fatto di vinco intrecciato o di un grosso anello di ferro; mentre in Africa questo manichino è fatto di cuoio o di ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] l'Europa romana e medievale a non poter fare a meno del pepe e delle spezie dell'Oceano Indiano e dell'Insulindia, e le sue aristocrazie faranno della seta - i primi tessuti, di origine cinese, hanno raggiunto il Mediterraneo nel secondo secolo prima ...
Leggi Tutto
Popolazione, per lingua, tipo fisico e cultura molto diversa dai Giapponesi, localizzata nelle isole settentrionali dell'arcipelago giapponese, cioè in Hōkkaido (15.000), nella porzione meridionale dell'isola [...] e si sa che sono state dimore degli Ainu. Del resto la capanna odierna non si può senz'altro assimilare alle capanne dell'Insulindia con tetto a comignolo (due facce inclinate e due verticali), perché essa ha il tetto a quattro spioventi, e il tetto ...
Leggi Tutto
Termine collettivo usato dalle popolazioni costiere più progredite delle Molucche a designare le tribù più primitive dell'interno di tali isole (Halmahera, Sula, Buru, Ceram, ecc.). Esso non designa una [...] vicini più civili. Molti altri particolari dell'esistenza materiale collocano tali tribù in uno stato assai arcaico delle culture dell'Insulindia; la caccia alle teste, per la raccolta dei cranî-trofei, tipico costume indonesiano, è, o piuttosto era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] EIC e il numero di navi impiegate è infatti molto inferiore. Grazie a questa superiorità la VOC riesce a escludere dall’Insulindia i rivali inglesi, che ripiegano sulla Persia e sull’India, dove stabiliscono basi a Surat (1612), Madras (1639), Bombay ...
Leggi Tutto
società geografiche Associazioni private sorte, specialmente nel corso del 19° sec. e nei primi decenni del 20°, per promuovere studi e ricerche di ambito geografico. Tra le s. propriamente dette la più [...] nel tempo altre iniziative editoriali. Nei primi decenni di attività, promosse e organizzò esplorazioni (Africa orientale, Insulindia, America Meridionale), curò iniziative di studio sistematico del territorio italiano, di storia della geografia e di ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designano due diverse specie vegetali. Una è il Piper betle L. (Chavica beile Miq.) della famiglia Piperacee, pianta dell'India e dell'Arcipelago Malese, coltivata nell'Asia e nell'America [...] del betel comprende le due penisole indiane, giungendo ad occidente sino alle Maldive e Laccadive, la Cina meridionale, l'Insulindia, le Palau e gran parte della Melanesia sino alle isole S. Croce, escluse le Nuove Ebridi e altri arcipelaghi ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] ). L’impero portoghese, con centro a Goa, consisté di una serie di basi costiere in Africa, nell’India e nell’Insulindia, sino alle Molucche (1511), con carattere commerciale o con valore strategico o semplicemente per la sosta e il rifornimento ...
Leggi Tutto
barca1
barca1 s. f. [lat. tardo barca, der. del lat. class. baris, gr. βᾶρις da una voce egiz. (cfr. copto barī)]. – 1. Termine generico per indicare galleggianti di dimensioni limitate, con scafi di legno o di metallo, con propulsione a remi,...