• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [5]
Storia [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [1]

decabristi

Enciclopedia on line

Ufficiali della Guardia imperiale russa che il 14 (il 26 secondo il calendario gregoriano) dicembre 1825, giorno fissato per l’incoronazione di Nicola I, si rivoltarono contro il regime zarista. In senso [...] lato, vengono detti decabristi anche i membri delle società segrete che furono alla base del moto. L’insurrezione, rapidamente soffocata, ebbe due centri: Russia meridionale e Pietroburgo. Soffocato il moto, cinque dei 120 arrestati furono impiccati, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: RIVOLTA DEI DECABRISTI – RIVOLUZIONE FRANCESE – NAPOLEONE – NICOLA I – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decabristi (2)
Mostra Tutti

Pestel´, Pavel Ivanovič

Enciclopedia on line

Pestel´, Pavel Ivanovič Rivoluzionario russo (Mosca 1793 - Pietroburgo 1826), uno degli artefici dell'insurrezione dei decabristi. Combatté contro Napoleone (1812-14), rientrando in patria dall'Occidente con idee chiaramente [...] dove delineò quella che avrebbe dovuto essere l'organizzazione dello stato russo dopo la rivoluzione: una repubblica con rigida divisione dei poteri, e ripartizione delle terre fra l'obščina e i singoli contadini. Fallita la rivolta del 14 dic. 1825 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSURREZIONE DEI DECABRISTI – PIETROBURGO – NAPOLEONE – OBŠČINA – VJATKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pestel´, Pavel Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Bestužev, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Bestužev, Aleksandr Aleksandrovič Narratore (n. Pietroburgo 1797 - m. combattendo nel Caucaso 1837), più noto come scrittore sotto lo pseudonimo di Marlinskij, fratello di Michail e Nikolaj. Prese parte all'insurrezione dei decabristi. [...] È autore di romanzi d'avventure, sotto l'influenza di Byron, W. Scott e V. Hugo, di cui solo Ammalat-Bek (1832), racconto di costumi caucasiani, e Fregat Nadežda ("La fregata Nadežda", 1833) possono dirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSURREZIONE DEI DECABRISTI – CAUCASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bestužev, Aleksandr Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

BESTUŽEV, Nikolaj Aleksandrović e Michail Aleksandrovic

Enciclopedia Italiana (1930)

Fratelli, tutti e due ufficiali russi, noti per aver partecipato all'insurrezione del dicembre 1825. Il primo era nato nel 1791, l'altro nel 1800. Tutti e due giovani di larga cultura, furono membri della [...] . V. Maksimov, Sibir' i katorga (La Siberia e i lavori forzati), Pietroburgo 1871. Per il processo v. Vosstanie dekabristov. Materialy (L'insurrezione dei decabristi. Materiali) pubbl. dall'Archivio centrale, ediz. governativa, Mosca-Leningrado 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: SCHLÜSSELBURG – ALESSANDRO II – DECABRISTA – PETROVSK – AMNISTIA

BESTUŽEV-RJUMIN, Michail Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu membro della Società del Sud, una delle società segrete russe che portarono alla rivolta del dicembre 1825 (v. decabristi). Servì tra l'altro da tramite tra le società segrete russe e quelle polacche. [...] Ryleev e con Kachovskij fu giustiziato il 14 luglio 1826. Bibl.: Vosstanie dekabristov. Materialy (L'insurrezione dei decabristi. Materiali) pubbl. dall'Archivio centrale, edizione governativa, Mosca-Leningrado 1925; Vosstanie dekabristov. Sbornik ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – ČERNIGOV – PESTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTUŽEV-RJUMIN, Michail Pavlovič (1)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] nome russo del mese in cui ebbe luogo) come rivolta dei "decabristi", fu sanguinosamente ma con relativa facilità repressa, appunto per di prendere il potere, colto alla sprovvista dall'insurrezione. Nei primi giorni molti deputati sperano che con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

Orlov, Aleksej Fëdorovič

Enciclopedia on line

Orlov, Aleksej Fëdorovič Uomo politico russo (Mosca 1786 - Pietroburgo 1861), nipote di Grigorij. Per il suo contributo alla repressione (1825) della rivolta dei decabristi, si guadagnò il favore di Nicola I, che gli conferì il [...] titolo di conte. Capo della delegazione russa che concluse il trattato di Adrianopoli (1829), partecipò alla repressione dell'insurrezione polacca del 1830-31 e concluse con la Turchia il trattato di Hünkâr Îskelesi (1833). Consigliere di Nicola II e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLTA DEI DECABRISTI – CONGRESSO DI PARIGI – ALESSANDRO II – PIETROBURGO – NICOLA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orlov, Aleksej Fëdorovič (2)
Mostra Tutti

Jakuškin, Ivan Dmitrievič

Enciclopedia on line

Rivoluzionario russo (1793-1857); fu uno degli organizzatori della prima associazione dei decabristi, la "Lega della salvezza". Nel 1820 entrò nella "Lega del Nord" dei decabristi. Al processo, dopo l'insurrezione [...] del 14 dic. 1825, mantenne un atteggiamento fermo e fu condannato a 20 anni di lavori forzati, tramutati poi in deportazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECABRISTI

POLONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONIA (A. T. 51-52) Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giovanni MAVER Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] con l'esilio e l'emigrazione dei migliori, quella che si può chiamare la prima insurrezione polacca, mentre Russia e Prussia situazione peggiorò, quando si scoprirono le relazioni tra i decabristi russi e i patriotti polacchi. Nel novembre del 1830, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO II DI PRUSSIA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PATRIMONIO DI SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLONIA (17)
Mostra Tutti

Le società segrete e i moti degli anni Venti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lotta per l’indipendenza della Grecia e le rivoluzioni liberali in Spagna, a Napoli [...] Costituzione inizialmente concessa nel 1812. L’insurrezione di Cadice (1° gennaio 1820 (come era nelle loro attese) l’operato dei liberali, ma dichiara di esservi stato costretto punto di riferimento. I decabristi Le associazioni segrete a base ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
decabrista
decabrista s. m. [dal russo dekabrist, der. di dekabr′ «dicembre»] (pl. -i). – Sono stati così chiamati gli ufficiali della Guardia imperiale russa che nel dicembre del 1825 presero parte alla rivolta contro il regime zarista, e in senso lato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali