I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] che non sia la politica del cataclisma e della insurrezione, compiacendosi di un verbalismo antiquato, confidando in per il patto, non si può dire che fra socialisti e comunisti vi fosse identità di vedute intorno al dover essere del sindacato. ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] ’ antifascisti, da dove il comando partigiano guida l’insurrezione. Poco più di mezz’ora a piedi separa il 344.
114. Oltre che le 600 pagine del volume di testimonianze curate per il Comune a 30 anni dal ’45, ‘Marco’ è ritornato più volte sui luoghi e ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] ne faceva, perché davano la tessera per l’alimentazione al Comune, e quindi il grano diventò una cosa pregiata, superiore a tedeschi, sfociate in taluni casi in vere e proprie insurrezioni capaci di liberare le città prima dell’arrivo degli Alleati ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] una sua memoria, per una memoria (almeno in parte) ‘conciliata’ e comune. La legittimazione politica di un nuovo regime passa anche attraverso questo. Non a celebrare la ricorrenza come simbolo dell’insurrezione partigiana e a fare di questo momento ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] a far pagare agli eretici la follia delle loro insurrezioni, e decisi a ricavare il più possibile, il più 1966 e il 1983 il numero degli addetti all'agricoltura nella originaria Comunità dei Sei è diminuito del 49%. La dimensione media dell'azienda è ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] in campi di concentramento e il sequestro dei loro beni. La comunità ebraica di Venezia(75) contava al 31 dicembre ’42 1.209 e momenti del Novecento politico, p. 193. Cf. anche L’insurrezione di Venezia. 26-29 aprile 1945. L’opera del Comando Piazza ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] di creare una continuità e un legame con l’insurrezione generale che aveva posto fine alla guerra nel resto distanza da Basovizza si trova un’altra area memoriale cara alla comunità slovena di Trieste: il poligono di tiro di Opicina/Opčine, che ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] scaturisce la conseguenza che non vi sono mai interessi né valori comuni alle due classi; l'azione degli organi della classe proletaria il via allo spontaneismo eroico del popolo, all'insurrezione popolare e, alla fine, all'espropriazione degli ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] di poter assumere al momento buono il governo della insurrezione e formare, attraverso il costante dibattito ideologico, una classe dirigente che sapesse condurre la rivoluzione sui binari del comunismo egualitario. E questa nuova associazione fu la ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] dell’avvenire, cangiava profondamente il metodo dell’attuazione; e cadeva non solo quello dei primi comunisti che egli definì ‘utopisti’, ma anche l’altro delle insurrezioni e dei colpi di mano, fanciulleschi l’uno e l’altro a petto del metodo ...
Leggi Tutto
insurrezione
insurrezióne s. f. [dal lat. tardo insurrectio -onis, der. di insurgĕre «insorgere»]. – 1. Movimento collettivo di ribellione, in genere violenta, contro un’autorità; in partic., sollevazione in armi (i. armata) di un’intera popolazione...
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...