Vedi Australia, New Zealand, United States Security Treaty dell'anno: 2015 - 2016
Trattato do sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti
Origini, sviluppo e finalità
L’ANZUS un’alleanza difensiva [...] nella partecipazione congiunta nella Guerra del Vietnam e in occasione dell’intervento in Malaysia in risposta all’insurrezionecomunista, la vittoria del Partito laburista neozelandese nel 1984 rappresentò un ostacolo insuperabile per la tenuta dell ...
Leggi Tutto
Vedi Australia, New Zealand, United States Security Treaty dell'anno: 2015 - 2016
(ANZUS)Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza [...] nella partecipazione congiunta nella Guerra del Vietnam e in occasione dell’intervento in Malaysia in risposta all’insurrezionecomunista, la vittoria del Partito laburista neozelandese nel 1984 rappresentò un ostacolo insuperabile per la tenuta dell ...
Leggi Tutto
Trattato di sicurezza fra Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti d’America
Origini, sviluppo e finalità
L’Anzus è un’alleanza difensiva tripartita, stipulata il 1° settembre del 1951 a San Francisco [...] nella partecipazione congiunta nella Guerra del Vietnam e in occasione dell’intervento in Malaysia in risposta all’insurrezionecomunista, la vittoria del Partito laburista neozelandese nel 1984 rappresentò un ostacolo insuperabile per la tenuta dell ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] umiliazione, l'accesso alle riserve della Ruhr. Chiuse inoltre il confine con la Grecia contribuendo così alla sconfitta dell'insurrezionecomunista in quel paese.
Nel 1953 ci fu in Germania una rivolta di breve durata. Nel 1956 W. Gomulka contrastò ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] di sciogliersi e cercò di prendere il potere con la forza (luglio 1971). Soffocata con una spietata repressione l’insurrezionecomunista, an-Numairi sciolse tutti i partiti, a eccezione dell’Unione socialista sudanese, e diede al Paese una nuova ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] ’indipendenza del V.). Nato dall’alleanza fra i nazionalisti e i comunisti guidati da Ho Chi-minh, il Viet-minh condusse fino al 1945 le zone rurali del Nord furono teatro di un’insurrezione contadina, che permise l’avanzata del Viet-minh, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] s’impadronì di Parigi e tenne, con il nome di Comune, il potere fino al 28 maggio 1871, quando la rivoluzione liberazione fu coadiuvata dai maquis (il movimento di resistenza) e dall’insurrezione di Parigi (19-25 ag. 1944). Il ritorno della capitale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] partire da elementi preesistenti e da influenze esterne. L’uso del metallo diventa comune solo a partire dall’età del Bronzo; dal 1200 a.C. fino 1794) in un vero e proprio incitamento all’insurrezione; nei canti dei legionari polacchi all’estero, fra ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] soviet. Capo del governo dei commissarî del popolo dopo l'insurrezione del 7 nov. 1917, accettò le gravi clausole imposte dalla 'Internazionale. Sul terreno economico, passata la fase del "comunismo di guerra", nel marzo 1921 tentò di avviare la ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] i partiti antifascisti. Momenti culminantio della R. furono l’insurrezione e la liberazione delle grandi città del Nord nell’aprile catastrofe dell’8 settembre, e/o per iniziativa del Partito comunista e del Partito d’azione. Molte di queste bande non ...
Leggi Tutto
insurrezione
insurrezióne s. f. [dal lat. tardo insurrectio -onis, der. di insurgĕre «insorgere»]. – 1. Movimento collettivo di ribellione, in genere violenta, contro un’autorità; in partic., sollevazione in armi (i. armata) di un’intera popolazione...
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...