• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Storia [131]
Biografie [72]
Geografia [47]
Storia per continenti e paesi [30]
Scienze politiche [27]
Storia contemporanea [23]
Geografia umana ed economica [23]
Europa [18]
Arti visive [18]
Arte e architettura per continenti e paesi [17]

MENEGHETTI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENEGHETTI, Egidio Chiara Saonara – Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892. La prima formazione politica del M., legata [...] presenti nella regione e con le organizzazioni del Partito comunista italiano (PCI); favorì la nascita della brigata guastatori regionali e il federalismo, preparava i piani per l’insurrezione. Dopo i rastrellamenti dell’autunno e l’inasprirsi della ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHETTI, Egidio (2)
Mostra Tutti

PESCE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCE, Giovanni Giovanni Contini Bonacossi PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] deportare in Germania molti operai antifascisti. Dopo l’insurrezione, ai GAP venne affidato il compito di eliminare Milano 1995; F. Giannantoni - I. Paolucci, G. P. ‘Visone’, un comunista che ha fatto l’Italia, Varese 2005; N. Aducci, Il mito e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIFONDAZIONE COMUNISTA – BATTAGLIONE GARIBALDI – GIUSEPPE DI VITTORIO – TERZA INTERNAZIONALE

CARADONNA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARADONNA, Giuseppe Maria De Giorgi De Notaristefani Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] la fine del mese e gli inizi di marzo il C. occupò il comune di Cerignola di fronte a una forza pubblica il cui immobilismo offrì il fonti giornalistiche credettero di individuare nell'insurrezione, collegando i fatti al contemporaneo trafugamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RICCIOTTI GARIBALDI

RANCO, Vitto Lorenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANCO, Vitto Lorenzo Maria Alessio Petrizzo RANCO, Vitto Lorenzo Maria. – Nacque ad Alessandria il 3 gennaio 1813 da Gioanni e da Caterina Fantoli, in una famiglia di agiati negozianti. Primogenito [...] Giovine Italia nel Regno e oltre Ticino, in vista dell’insurrezione prevista per il giugno 1833. Ma i piani furono Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Alessandria, Archivio storico del Comune di Alessandria, Serie II, vol. 610, n. 9; Archivio di ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CASTELLI – EMIGRAZIONE ITALIANA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE MONTANELLI – CASTELNUOVO D’ASTI

VIDALI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDALI, Vittorio Patrick Karlsen – Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] fotografa e rivoluzionaria italiana Tina Modotti e con il comunista cubano Julio Antonio Mella, uniti sentimentalmente al momento dell contro classe’, fu a capo di una fallita insurrezione operaio-contadina nello Stato di Jalisco; ricercato per tale ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO AUSTRIACO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRIULI VENEZIA GIULIA – BARTOLOMEO VANZETTI

SECCHIA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SECCHIA, Pietro Marco Albeltaro SECCHIA, Pietro. – Nacque a Occhieppo Superiore, un piccolo centro vicino a Biella, il 19 dicembre 1903, primo di due figli. La sua era una famiglia umile: il padre, [...] CIA, Central Intelligence Agency, ma senza prove concrete) che lo condusse alla morte il 7 luglio 1973. Opere. I comunisti e l’insurrezione. 1943-1945, Roma 1954; Il Monte Rosa è sceso a Milano. La Resistenza nel biellese, nella Valsesia e nella ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – GIANGIACOMO FELTRINELLI – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SECCHIA, Pietro (3)
Mostra Tutti

NENCINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCINI, Carlo Carlo De Maria NENCINI, Carlo. – Nacque a Radicondoli (Siena) il 24 febbraio 1881 da Sante e da Sabatina Baldasseroni. Crebbe nella vicina Colle Val d’Elsa, allora importante centro industriale [...] sempre più difficile la vita di Nencini nel piccolo Comune toscano. Come capitava spesso ai sovversivi, gli accadeva era rimasto per parecchi mesi per avere partecipato all’insurrezione della Lega spartachista di Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg ... Leggi Tutto

FLECCHIA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLECCHIA, Vittorio Fabio Bertini Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] al F., il tribunale speciale inquisiva Gramsci, U. Terracini e gran parte dei dirigenti comunisti per cospirazione, incitamento alla guerra civile, insurrezione e mutamento violento della costituzione e della forma di governo, incitamento all'odio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERNAZIONALE COMUNISTA – MINISTERO DELLA DIFESA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ANGELICA BALABANOFF

La Resistenza

Dizionario di Storia (2011)

La Resistenza Francesco Tuccari Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] tragici di tutta la storia della Resistenza europea: l’insurrezione di Varsavia dell’agosto-ott. 1944. Essa fu monarchia. Con la cosiddetta «svolta di Salerno» da parte del leader comunista P. Togliatti (marzo 1944) e con l’impegno da parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

I campi di concentramento

Dizionario di Storia (2010)

I campi di concentramento Francesco Tuccari Con l’espressione  «campo di concentramento» si indica in senso lato un’ampia tipologia di luoghi di reclusione e di internamento finalizzati alla deportazione, [...] Nicolau nel 1896 a Cuba, per contrastare l’insurrezione antispagnola delle popolazioni locali. Furono poi gli Stati – vi furono deportati principalmente oppositori politici del regime e criminali comuni. Fra il 1936 e il 1942 i campi aumentarono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – GERMANIA GUGLIELMINA – INDUSTRIALIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
Vocabolario
insurrezióne
insurrezione insurrezióne s. f. [dal lat. tardo insurrectio -onis, der. di insurgĕre «insorgere»]. – 1. Movimento collettivo di ribellione, in genere violenta, contro un’autorità; in partic., sollevazione in armi (i. armata) di un’intera popolazione...
comune³
comune3 comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali