Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...]
Fu a capo dell'insurrezione Edemone, un indigeno ellenizzato già schiavo alla corte del re Tolomeo : anche questa si dettero una costituzione e si proclamarono indipendenti; nel 1848 elessero presidente J. Jenkins Roberts che seppe organizzare il ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] all'insurrezione, che si veniva preparando fin dal 1644, ad opera del Vidal de Negreiros e del ricco Pernambuco 1845; S. H. d'Albuquerque, Resumo da hist. do Brazil, Pernambuco 1848; F. A. Varnhagen, Hist. geral do Brazil, Madrid 1854-57, voll ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] i mali del secolare malgoverno e la pace era lungi dall'essere assicurata, poiché insurrezioni e brigantaggio infestavano usare la lingua moderna, venne fatto da Toyama Masakazu (1848-1900) con la collaborazione di pochi altri. Questa nuova moda ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] la foce del Río Suchiate. Il confine con gli Stati Uniti, definito dal trattato di Guadalupe-Hidalgo del 2 febbraio 1848, al termine ebbe 6 forme di governo, 55 ministeri e 250 insurrezioni!).
Lotte di capi (Santa Ana; Anastasio Bustamante; Nicolas ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] hanno per il granturco (9,4 milioni di q. nel 1929; media del periodo 1923-7 poco più di 6 milioni); seguono a distanza l'orzo 1848, quanto la guerra di Crimea (1854-1855), non ebbero una ripercussione speciale fra i Bulgari. Le piccole insurrezioni ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , Castellaragonese, e con le insurrezioni di Sassari, della Gallura e del Logudoro per la violenta propaganda Risorgimento e coi precedenti storici, Cagliari 1928; F. Loddo Canepa, La Sardegna dal 1848 ad oggi, in Il Nuraghe, 1928, nn. 61, 62, 63-64, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] cronache del tempo e le insurrezioni popolari contro i Lombardi e i saccheggi dei loro banchi testimoniano anche del mutuo sviluppo, ma senza, in definitiva, diffondersi durevolmente. Nel 1848 Prudhon fondò la Banque populaire che durò pochi mesi. ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Il predominio francese e il Risorgimento. - Dopo l'insurrezionedel 1746 e la cessione della Corsica, Genova si restringe di chiedere la costituzione. Tutti i capi del movimento sono volontarî nel 1848; ma le delusioni succedute a quegli entusiasmi ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] saccheggiata nella rivolta del 61 da Budicca, fu rioccupata stabilmente dai Romani dopo domata l'insurrezione, e divenne alla questione.
Protocollo dell'8 maggio 1852. - Nel 1848 l'intervento della Francia, dell'Inghilterra e della Russia aveva ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] vengono stroncati dalla morte del principe, assassinato il 10 giugno 1868.
E si seguono, naturalmente, insurrezioni locali, patrocinate dalla alla guerra balcanica del 1912. - Se dall'inizio del sec. XIX, e specialmente dopo il 1848, le due massime ...
Leggi Tutto
insurrezione
insurrezióne s. f. [dal lat. tardo insurrectio -onis, der. di insurgĕre «insorgere»]. – 1. Movimento collettivo di ribellione, in genere violenta, contro un’autorità; in partic., sollevazione in armi (i. armata) di un’intera popolazione...
simultaneo
simultàneo agg. [dal lat. mediev. simultaneus, der. del lat. simul «insieme, nello stesso tempo», sul modello del lat. tardo momentaneus «momentaneo»]. – Che avviene nello stesso momento, che si svolge nello stesso tempo: movimenti...