. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] del prezzo del sale e del pane e per l'esonero di alcuni tributi. Le insurrezioni divamparono più gravi alla notizia dello sbarco del plebe, sobillata da gente amante di novità, come nel maggio 1848 a Venosa s'era sollevata al grido di "morte alla ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] '11 settembre 1847, venne esonerato in seguito alla rivoluzione del febbraio 1848; cinque governatori si succedettero in pochi mesi e torbidi i capi dissidenti rifugiati in territorio marocchino.
La grande insurrezionedel 1871. - Ma di lì a poco, in ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] quasi scomparsa, sterminata dalle guerre e dalle insurrezioni o assorbita o sostituita dall'elemento tedesco era dunque già mossa, quando la rivoluzione parigina ed europea del febbraio 1848 la portò alla massima agitazione. Il 15 marzo furono alzate ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] un primo tentativo di comperare l'isola. Nel 1848 il ministro degli Stati Uniti a Madrid fu del bilancio locale e i varî progetti d'autonomia, presentati alle Cortes, arenarono. Tutti questi motivi di malcontento produssero una nuova insurrezione ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] della cultura. E si venne così alla guerra del Peloponneso (431-404), la quale finì con la libertà comunale. Né mancarono sanguinose insurrezioni (fomentate spesso dai Veneziani) specie guerre per l'indipendenza italiana (1848-1918) la guerra di Crimea ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] agosto 1848 fece parte del ministero Casati rimanendovi sino al 18 dello stesso mese; il 16 dicembre 1848 fu nominato presidente del Consiglio mazziniana e condannato i tentativi vani delle sanguinose insurrezioni, e al Mamiani (15 ottobre 1840) ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico boliviano, nato a La Paz nel 1808. Entrò nell'esercito, raggiungendo il grado di colonnello; ma fu un militare assai incline ad occuparsi di questioni politiche. Nel 1847 insorse [...] contro il presidente Ballivián; nel 1848 si sollevò contro il nuovo presidente un governo agitatissimo, per le continue insurrezioni. B. stesso fu gravemente ferito che le libertà dei cittadini, i poteri del presidente. Poi, scoppiata la guerra con ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] , di fronte alla crisi aperta in Europa dalla insurrezione parigina del 28 febbraio, consigliò al re di chiudere al Stato e contadini nel Mezzogiorno d'Italia tra il 1830 e il 1848, in Quaderni intern. di storia economica e sociale, 1981, estratto ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] volte a fronteggiare invasioni dall'esterno o insurrezioni all'interno. Fu istituito uno speciale Congresso sotto C. F., cfr. G. Quazza, IlRegno di Sardegna fino al 1848, in Bibliogr. dell'età del Risorg. in on. di A. M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Higuera, 1991).Le continue insurrezioni dei toledani nei secc M. de Assas, Album artístico de Toledo, Madrid 1848; S.R. Parro, Toledo en la mano, R. de Orueta, Una obra maestra de la escultura del siglo XIII en la capilla mayor de catedral toledana, ...
Leggi Tutto
insurrezione
insurrezióne s. f. [dal lat. tardo insurrectio -onis, der. di insurgĕre «insorgere»]. – 1. Movimento collettivo di ribellione, in genere violenta, contro un’autorità; in partic., sollevazione in armi (i. armata) di un’intera popolazione...
simultaneo
simultàneo agg. [dal lat. mediev. simultaneus, der. del lat. simul «insieme, nello stesso tempo», sul modello del lat. tardo momentaneus «momentaneo»]. – Che avviene nello stesso momento, che si svolge nello stesso tempo: movimenti...