• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Arti visive [129]
Biografie [80]
Archeologia [59]
Letteratura [23]
Architettura e urbanistica [17]
Lingua [10]
Diritto [10]
Geografia [9]
Religioni [8]
Asia [8]

avorio

Enciclopedia on line

Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze [...] 18° sec. soprattutto nei centri della Baviera e a Norimberga. Nell’arte islamica l’a. ebbe larga diffusione come materiale da intarsio; in Giappone, nei sec. 17° e 18°, la lavorazione dell’a. raggiunse grande livello artistico; tipici furono gli inro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA COMPARATA – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – ELEFANTE AFRICANO – ARTE ISLAMICA – EMICELLULOSE – THAILANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su avorio (2)
Mostra Tutti

GALLÉ, Émile

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLÉ, Émile Jacques Combe Vetraio e decoratore, nato a Nancy il 4 maggio 1846, ivi morto il 23 settembre 1904. Completò la pratica professionale con lunghe ricerche chimiche che rinnovarono le risorse [...] , il gallio, il rame, l'argento, lo zolfo; usò smalti duri, opachi, di una grande ricchezza di tinte. Nel 1897 eseguì un intarsio di vetri differenti e d'una fabbricazione estremamente delicata. Verso il 1900 si mise a patinare il vetro, gli tolse la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLÉ, Émile (1)
Mostra Tutti

TRAERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAERI Sauro Rodolfi (Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII. Ugo, [...] Belardinelli, 1999, p. 265), il figlio Giorgio, il quale si trasferì da Brescia a Modena per gestire una bottega d’intarsio. Talento e notorietà arrisero viceversa a un figlio di Giorgio, Antonio, detto Cestellino, nato a Modena nel 1669. Nella città ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – SAN PIETRO IN CASALE – CASTELFRANCO EMILIA – GIUSEPPE SCARABELLI

SECTILE, Opus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997 SECTILE, Opus S. Aurigemma Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] alla fine del IV, o ai primi decennî del V sec. d. C. 2. - L'opus sectile in composizione figurata. - Questo genere di intarsi figurati fiorì soprattutto durante i principati di Claudio e di Nerone (41-54 e 54-68 d. C.) come è segnalato da un passo ... Leggi Tutto

VOLSINIESE, Ceramica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997 VOLSINIESE, Ceramica (v. vol. VII, p. 1197) M. Harrari Questa denominazione, volutamente ambigua (può riferirsi tanto a Volsinii Veteres, Orvieto, quanto [...] , in un sottogruppo particolare, l'aggiunta di colori sovraddipinti (rosso, bianco, giallo) sembra tradurre tecniche d'incrostazione o intarsio in rame e in oro. Le analisi chimiche hanno individuato la presenza di stagno, che doveva essere applicato ... Leggi Tutto

Economia tra diritto pubblico e privato

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Economia tra diritto pubblico e privato Francesco Saitto La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] pubblico e privato si sono toccati, interessati da una regolazione che ormai riconosce un’evidente virtualità ad un intarsio dalle fantasie molto complesse. Il presente contributo si sofferma in particolare sulle riforme in ambito bancario, sul nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

acero

Enciclopedia on line

Botanica Nome di piante appartenenti al genere Acer, che conta circa 150 specie dell’emisfero boreale (8 spontanee in Italia): sono alberi con foglie opposte, per lo più palmatolobate, fiori di norma ermafroditi, [...] a., elastico, compatto e di colore chiaro, è ricercato in falegnameria, ma anche nei lavori di ebanisteria, liuteria e intarsio, per la bella colorazione delle venature; è usato anche come combustibile e, limitatamente ad alcune specie, per pasta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INFIORESCENZE – ZUCCHERO – BOTANICA – OVARIO – SAMARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acero (1)
Mostra Tutti

KANAZAWA

Enciclopedia Italiana (1933)

KANAZAWA (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città del Giappone, nella parte centrale di Honshū, presso la costa del Mar del Giappone (157.309 ab. nel 1930), capoluogo della provincia di Ishikawa. Traversata [...] di un'università medica, ecc. Prodotti caratteristici della regione sono le famose porcellane di Kutani, le lacche, i lavori a intarsio, gli habutae (tessuti di seta), gli utensili di rame. A NO., vicino alla città, è il piccolo porto di esportazione ... Leggi Tutto

FARETRA

Enciclopedia Italiana (1932)

Astuccio di legno leggiero, talvolta di avorio o di metallo, in cui gli arcieri tenevano le frecce. L'etimologia si suole collegare con il verbo ϕέρω, a causa della natura portatile dell'oggetto. Soprattutto [...] Spesso è munita di coperchio (πῶμα), e ha la superficie decorata con disegni che probabilmente riproducono lavori a intarsio. La faretra generalmente era sospesa alla spalla destra dell'arciere, perché questi potesse più facilmente estrarne le frecce ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ MICENEA – VERSAILLES – ARTEMIDE – APOLLO – SAGLIO

OEBEN, François

Enciclopedia Italiana (1935)

OEBEN, François Jean Jacques Gruber Ebanista, nato a Eusbern tra il 1710 e il 1720, morto a Parigi il 21 gennaio 1763. Sposò a Parigi la figlia dell'ebanista François de Lacroix; nel 1751 entrò nella [...] Pompadour. Le sue scrivanie a "secrétaire" e le sue poltrone meccaniche erano particolarmente ricercate. La tecnica dell'intarsio, della quale egli introdusse il gusto, dando valore alla materia stessa del legno, ridotto spesso a semplice elemento ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
intàrsio
intarsio intàrsio s. m. [der. di intarsiare]. – 1. a. L’operazione o la serie di operazioni con cui si intarsia una superficie, e l’arte stessa di intarsiare: lavoro d’i. (anche in senso fig., di scritti, discorsi e sim.: v. intarsiare); eseguire...
intarsiaménto
intarsiamento intarsiaménto s. m. [der. di intarsiare], non com. – L’operazione d’intarsiare, in senso generico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali