Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] sui legami tra lingua (o meglio lingue) e vita (o meglio vite), legami fatti di “strati”, “strati sovrapposti”, “intarsio”, per citare alcune delle parole-chiave di Libera nos a Malo. I genitori di Giartosio potrebbero essere benissimo dei personaggi ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] La raffinatezza dei maestri artigiani di Damasco era talmente proverbiale che damaschinare assunse il significato di decorare armi ad intarsio, usando fili d'oro e d'argento. Dal quartiere ʕAṭṭābiyya di Baghdad deriva invece il tabi, altro genere di ...
Leggi Tutto
di Enrico Menduni* L’italiano radiofonico rappresenta il più consistente intarsio di oralità nella lingua del Novecento. Esso si presenta come un flusso immateriale: non come testo scritto o inciso su [...] qualche supporto, e neanche accompagnato da imma ...
Leggi Tutto
intarsio
intàrsio s. m. [der. di intarsiare]. – 1. a. L’operazione o la serie di operazioni con cui si intarsia una superficie, e l’arte stessa di intarsiare: lavoro d’i. (anche in senso fig., di scritti, discorsi e sim.: v. intarsiare); eseguire...
intarsio
intàrsio [Comp. di in- e tarsia, composizione di laminette di vari materiali incastrate su una superficie, spec. lignea] [ELT] I. a chiave cromatica: tipo particolare di analisi d'immagini a colori: v. televisione: VI 101 a.