Musicista (n. 1522-24 circa), figlio di Marcantonio, cantore di S. Marco a Venezia. Fu dapprima, col padre, al servizio del card. Bembo, poi a Mantova. È considerato il maggiore esponente italiano della [...] musica organistica del primo Cinquecento. Pubblicò a Venezia Intavolatura, cioè Recercari, Canzoni, Himni, Magnificat ... Libro Primo (1543) e Intavolatura d'organo, cioè Misse, Himni, Magnificat ... Libro Secondo (s. a., ma prima del 1549). ...
Leggi Tutto
MILIONI, Pietro
Carlo Fierens
MILIONI (Millioni), Pietro. – Poco è noto della vita di questo chitarrista, compositore e trattatista italiano del Seicento, nonostante debba aver goduto di una notevole [...] del Milioni.
Non si conoscono il luogo e la data di morte del M.; Boye ipotizza che proprio la Nuova corona di intavolatura spagnola sia stata pubblicata dopo la morte del Milioni (cfr. The New Grove Dict.). In realtà, la ristampa del Vero e facil ...
Leggi Tutto
Economia
In contabilità, p. contabile, una scrittura di un conto o un insieme di scritture relative a un oggetto determinato, redatte in uno o più libri; p. di libro, una scrittura o un conto facente parte [...] dei rapporti economici con l’estero.
Musica
Forma di musica strumentale. In G. Frescobaldi (Toccate e partite d’intavolatura per cimbalo, 1614) consiste nella elaborazione strumentale di una canzone popolare in libere variazioni. Verso la metà del ...
Leggi Tutto
. Nella musica strumentale, fino dal sec. XVI incontriamo, col nome di balli e balletti, pezzi a ritmo di danze, anche riuniti in serie. Così, nel 1551 l'editore Gardano di Venezia pubblicò una raccolta [...] di danze, divenuta oramai rarissima: Intavolatura nova di varie sorte de balli da sonare; nel 1553 apparve per lo stesso editore l'Opera nova de Balli di Francesco Bendusi. Infine vanno ricordati i Balletti di cantare, sonare e ballare di G. G. ...
Leggi Tutto
In senso largo, qualunque tipo di cornamusa. In senso stretto, il piffero (o il gruppo di pifferi e bordoni), che della cornamusa è soltanto un componente.
Antica danza campestre dell’Italia settentrionale, [...] sul cui ritmo si modellavano vari componimenti musicali per liuto. Nell’Intavolatura per liuto pubblicata nel 1508 da Domenico Petrucci compare un seguito di pavana-saltarello-piva, che è da considerarsi uno dei più interessanti antecedenti della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla trascrizione di musica vocale, la musica organistica elabora nel Cinquecento [...] da sonar organi, è edita da Andrea Antico a Roma nel 1517-18 e consiste nella trascrizione strumentale, in intavolatura, di brani vocali. A pochi anni di distanza sono pubblicati i Recerchari Motetti Canzoni di Marcantonio Cavazzoni (1523): si ...
Leggi Tutto
CARRARA, Michele
Ariella Lanfranchi
Nacque nella prima metà del Cinquecento. I pochi dati sicuri sulla vita e sull'attività di questo autore sono quelli che possono desumersi dai titoli, dalle dediche [...] con qualche piccola variante rispetto all'edizione precedente e con il titolo Regola ferma e vera di novo corretta per l'intavolatura del liuto, si legge: "In questa carta s'insegna il vero et sicuro modo per potere presto scompartire ogni musica et ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] Verovio vi abitò dall’inizio della sua attività.
L’edizione delle Lodi della musica è di nuovo profana e ha l’intavolatura per cembalo; priva di data e dedica, reca la dicitura «Libro primo. Raccolto intagliato et stampato da Simone Verovio in Roma ...
Leggi Tutto
KAPSBERGER, Johann Hieronymus, von
Romolo Giraldi
Musicista, nato in Germania nella seconda metà del sec. XVI, ma vissuto in Italia, dove era chiamato Giovanni Geronimo Tedesco della Tiorba, e morto [...] il nuovo stile fiorentino, sono notevoli per arditezza armonica.
Del K., oltre quelle rimaste manoscritte, si conoscono le seguenti composizioni in edizione antica: Intavolatura di chitarrone (3 libri: 1604-616-1626); Villanelle a 1, 2 e 3 voci, con ...
Leggi Tutto
Musicista (Prato 1688 - Córdoba, Argentina, 1726). Entrato nella Compagnia di Gesù, fu inviato dapprima a Siviglia (1716), quindi (1717) a Buenos Aires e di lì (1718) a Córdoba, dove fu organista nella [...] morte. Celebre organista, fu compositore di elegante gusto melodico, dallo stile avvicinabile a quello di G. Frescobaldi e B. Pasquini. Scrisse, tra l'altro, oratorî, una cantata, e le importanti Sonate d'intavolatura per organo e cimbalo (1716). ...
Leggi Tutto
intavolatura1
intavolatura1 s. f. [der. di intavolare]. – 1. ant. L’operazione d’intavolare, nel sign. proprio e negli usi fig. 2. In musica, nome generico delle notazioni praticate nei diversi paesi per i varî strumenti polifonici dal medioevo...
intavolatura2
intavolatura2 s. f. [der. di intavolato1, nel suo sign. etimologico]. – In veterinaria, nome comune dell’edema della regione inferiore del torace e dell’addome dei cavalli e di altri quadrupedi.