• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [38]
Musica [40]
Danza [2]
Comunicazione [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Aspetti tecnici [3]
Arti visive [2]
Etnomusicologia [1]
Manifestazioni scuole accademie teatri [1]

Neusiedler, Hans

Enciclopedia on line

Neusiedler, Hans Liutista (Bratislava 1508 circa - Norimberga 1563). Scrisse un libro sul liuto, con esposizioni didattiche e 67 intavolature di musica del tempo, e altre opere del genere. Apportò anche modificazioni alla [...] costruzione del liuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTAVOLATURE – LIUTO

Gorzànis, Giacomo

Enciclopedia on line

Musicista pugliese (n. 1525 circa - m. Trieste 1578). Celebre virtuoso di liuto, pubblicò per il suo strumento quattro libri di Intavolature (1561, 1563, 1564, 1579) e due di Napoletane a 3 voci (1570-71). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTAVOLATURE – LIUTO

Milán, Luís de

Enciclopedia on line

Milán, Luís de Musicista (Valencia 1500 circa - ivi dopo il 1561), liutista alla corte vicereale di Valenza. Pubblicò nel 1536 la preziosa raccolta d'intavolature di liuto Libro de música de vihuela de mano intitulado [...] El Maes tro e nel 1561 uno scritto, El cortesano, che descriveva l'ambiente della corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIHUELA DE MANO – INTAVOLATURE – VALENCIA – LIUTO

Schlick, Arnold

Enciclopedia on line

Musicista (n. in Boemia 1460 - m. dopo il 1521). Cieco, fu organista alla corte dell'elettore a Heidelberg; autore della più antica stampa tedesca d'intavolature per organo e per liuto: Tabulaturen etlicher [...] Lobgesang und Liedlein off die Orgeln und Lauten (1512) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTAVOLATURE – HEIDELBERG – LIUTO

Valènte, Antonio, detto il Cieco

Enciclopedia on line

Musicista (sec. 16º). Visse a Napoli, dove compì gli studî musicali, e fu tra i più autorevoli compositori di musica cembalo-organistica. Pubblicò un volume di intavolature per cembalo (1576) e uno di [...] musica liturgica per organo (1580) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTAVOLATURE – ORGANO

INTAVOLATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTAVOLATURA (fr. tablature; sp. entabladura; ted. Tabulatur; ing. tablature) Guido Gasperini Sistema di notazione largamente diffuso (dal sec. XV al XVII) nel campo dell'arte strumentale. Ebbe caratteri [...] che partendo dall'a (corda a vuoto) raggiungevano a volte i limiti lontani dell'i e dell'H. Mentre, poi, nell'intavolatura francese il rigo si presentava nell'ordine consueto avendo in alto la linea indicante la corda più acuta, nell'italiana il rigo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTAVOLATURA (1)
Mostra Tutti

Steigleder, Hans Ulrich

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (n. Schwäbisch-Hall 1593 circa - m. forse Stoccarda 1635); organista a Lindau e (dal 1617) a Stoccarda. Pubblicò due raccolte di sue composizioni organistiche, contenenti intavolature [...] di variazioni sul corale, importanti per la storia di questo tipo di musiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTAVOLATURE – STOCCARDA – TEDESCO

TERZI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZI, Giovanni Antonio Mariagrazia Carlone Nacque presumibilmente in Bergamo, nella seconda metà del secolo XVI. Nulla si sa della biografia, né della formazione e carriera, se non che poté forse apprendere [...] chitarra a Bergamo nei secoli, Villa di Serio 2005, pp. 28-43; M. Carlone - P. Beier, G.A. T.: Il secondo libro di intavolatura di liuto (1599), note al CD, Milano 2001; M. Zywietz, T., G.A., in MGG Online, 2016, https://www.mgg-online.com/mgg/stable ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO TERZI – GIOVANNI GABRIELI – FABRIZIO CAROSO – BORGO DI TERZO – VILLA DI SERIO

CAVAZZONI, Girolamo, detto da Urbino

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Marcantonio detto da Bologna, cantore della cappella di S. Marco, nacque tra il 1522 e il 1524. È considerato come l'autore più rappresentativo della musica d'organo nella prima metà del Cinquecento. [...] Pubblicò a Venezia: Intavolature, cioè Recercari, Caiozoni, Himni, Magnificat composti per Hieronimo de Marcantonio da Bologna detto d'Urbino, Libro Primo (senza indicazione di luogo di stampa né di anno, ma 1542 o 1543), e Intabolatura d'organo cioè ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANZO ANTEGNATI – CINQUECENTO – ORGANARO – MANTOVA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAZZONI, Girolamo, detto da Urbino (2)
Mostra Tutti

Caróso, Fabrizio

Enciclopedia on line

Caróso, Fabrizio Maestro e trattatista di ballo (n. Sermoneta 1526 circa - m. dopo il 1605). È autore del primo libro a stampa di argomento coreutico, Il ballarino (1581), riedito nel 1600 con nuove musiche sotto il titolo [...] di Nobiltà di dame, nel quale sono contenute descrizioni di danze in uso in quel tempo, preziose incisioni e intavolature di liuto. Fu celebrato da T. Tasso in un sonetto. Le musiche del suo volume sono riprodotte da O. Chilesotti in Rarità musicali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERMONETA – LIUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caróso, Fabrizio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
intavolatura¹
intavolatura1 intavolatura1 s. f. [der. di intavolare]. – 1. ant. L’operazione d’intavolare, nel sign. proprio e negli usi fig. 2. In musica, nome generico delle notazioni praticate nei diversi paesi per i varî strumenti polifonici dal medioevo...
intavolatura²
intavolatura2 intavolatura2 s. f. [der. di intavolato1, nel suo sign. etimologico]. – In veterinaria, nome comune dell’edema della regione inferiore del torace e dell’addome dei cavalli e di altri quadrupedi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali