VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] Verovio vi abitò dall’inizio della sua attività.
L’edizione delle Lodi della musica è di nuovo profana e ha l’intavolatura per cembalo; priva di data e dedica, reca la dicitura «Libro primo. Raccolto intagliato et stampato da Simone Verovio in Roma ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzo
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato verso il 1533 da nobile famiglia a Firenze, e ivi morto alla fine di giugno del 1591. Nelle discipline musicali ebbe maestro, in Venezia, Gioseffo [...] di quel ch'egli stesso abbia voluto dirsi, era il G. e cantore assai pregiato. Nel 1563 egli pubblicò, anzi, un volume d'intavolature di liuto, e nel 1568 (d'una prima edizione, 1563, non abbiamo documenti) un dialogo, intitolato Fronimo, sull'arte d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo la musica strumentale si emancipa gradualmente dalla vocale, conquistando un [...] secolo emerge la scuola dei Koloristen, che applicano una tecnica dell’ornamentazione virtuosistica. In Spagna sono pubblicate intavolature per vihuela, lo strumento a pizzico dalla tecnica simile a quella del liuto; nella produzione per strumenti ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] in casa sua fossero stati trovati (oltre a libri di F. Petrarca, L. Ariosto, C. Janequin, V. Lusitano, intavolature per liuto) trattati di chiromanzia e negromanzia e un testo di Erasto (probabilmente Th. Lieber, Explicatio gravissimae quaestionis ...
Leggi Tutto
MONTI, Giacomo
Roberto Marchi
MONTI, Giacomo. – Nacque a Bologna il 24 luglio 1600 da Pietro e Maria Monti.
Dopo un primo matrimonio con Pantasilea Macci, morta nel 1630, il 3 marzo 1631 sposò Diamante [...] .
Negli anni Quaranta e Cinquanta Monti si era saltuariamente cimentato nella stampa di edizioni a carattere musicale, intavolature per liuto e chitarra spagnola, con opere di Alessandro Piccinini, Francesco Corbetta e Giovanni Battista Granata, o ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Italia, dove egli fu per alcun tempo) e nell'Orgelbuch di Buxheim. Per l'organo e per il liuto la Germania ebbe intavolature proprie e, durante il sec. XV, giunse a diffondere numerose composizioni per questi due strumenti. Presso il duca di Milano e ...
Leggi Tutto
Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] coi suoi numerosi scolari, dei quali citiamo Kotter e Buchner. Una lacuna esiste tra il 1540 e il 1571, data dell'Intavolatura di E. N. Ammerbach. Costui viaggiò molto e fu di certo in Italia, come provano i suoi Deutsche Tenores (1575): imitati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, con lo sviluppo della musica strumentale, il repertorio [...] ; questa semplificazione unita a quella di una notazione che riporta pochi accordi stenografati al posto della complessa intavolatura liutistica, contribuisce alla diffusione popolare delle danze.
Spagna
La Spagna funge da trampolino per l’Europa di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Bosniaco (Franciscus Bossinensis; Franjo Bosanac)
Rossella Pelagalli
Nato verso la metà del sec. XV in Bosnia, ma probabilmente d'origine veneta, non si hanno notizie dei suoi primi anni di [...] o concepiti quali interludi o coda, i ricercari si discostano, almeno nelle intenzioni, dal ruolo indipendente svolto nelle intavolature di F. Spinacino e J. Dalza. Il loro compito viene indicato chiaramente nelle tavole dei due libri, ove ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Foglianus, Foliani), Ludovico
Franco Bruni
Alcuni documenti conservati nell'Archivio capitolare del duomo modenese consentono di stabilire che nacque a Modena nella seconda metà del XV secolo [...] tutto staccata dai modelli della musica vocale risultano essere i quattro Ricercare per organo, conservati in due intavolature manoscritte presso l'Archivio capitolare di Castell'Arquato (Piacenza); tali Ricercare rappresentano, tra l'altro, l'unica ...
Leggi Tutto
intavolatura1
intavolatura1 s. f. [der. di intavolare]. – 1. ant. L’operazione d’intavolare, nel sign. proprio e negli usi fig. 2. In musica, nome generico delle notazioni praticate nei diversi paesi per i varî strumenti polifonici dal medioevo...
intavolatura2
intavolatura2 s. f. [der. di intavolato1, nel suo sign. etimologico]. – In veterinaria, nome comune dell’edema della regione inferiore del torace e dell’addome dei cavalli e di altri quadrupedi.