• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [83]
Musica [40]
Biografie [38]
Danza [2]
Comunicazione [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Aspetti tecnici [3]
Arti visive [2]
Etnomusicologia [1]
Manifestazioni scuole accademie teatri [1]

Neusiedler, Hans

Enciclopedia on line

Neusiedler, Hans Liutista (Bratislava 1508 circa - Norimberga 1563). Scrisse un libro sul liuto, con esposizioni didattiche e 67 intavolature di musica del tempo, e altre opere del genere. Apportò anche modificazioni alla [...] costruzione del liuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTAVOLATURE – LIUTO

Gorzànis, Giacomo

Enciclopedia on line

Musicista pugliese (n. 1525 circa - m. Trieste 1578). Celebre virtuoso di liuto, pubblicò per il suo strumento quattro libri di Intavolature (1561, 1563, 1564, 1579) e due di Napoletane a 3 voci (1570-71). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTAVOLATURE – LIUTO

Milán, Luís de

Enciclopedia on line

Milán, Luís de Musicista (Valencia 1500 circa - ivi dopo il 1561), liutista alla corte vicereale di Valenza. Pubblicò nel 1536 la preziosa raccolta d'intavolature di liuto Libro de música de vihuela de mano intitulado [...] El Maes tro e nel 1561 uno scritto, El cortesano, che descriveva l'ambiente della corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIHUELA DE MANO – INTAVOLATURE – VALENCIA – LIUTO

Schlick, Arnold

Enciclopedia on line

Musicista (n. in Boemia 1460 - m. dopo il 1521). Cieco, fu organista alla corte dell'elettore a Heidelberg; autore della più antica stampa tedesca d'intavolature per organo e per liuto: Tabulaturen etlicher [...] Lobgesang und Liedlein off die Orgeln und Lauten (1512) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTAVOLATURE – HEIDELBERG – LIUTO

Valènte, Antonio, detto il Cieco

Enciclopedia on line

Musicista (sec. 16º). Visse a Napoli, dove compì gli studî musicali, e fu tra i più autorevoli compositori di musica cembalo-organistica. Pubblicò un volume di intavolature per cembalo (1576) e uno di [...] musica liturgica per organo (1580) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTAVOLATURE – ORGANO

Steigleder, Hans Ulrich

Enciclopedia on line

Musicista tedesco (n. Schwäbisch-Hall 1593 circa - m. forse Stoccarda 1635); organista a Lindau e (dal 1617) a Stoccarda. Pubblicò due raccolte di sue composizioni organistiche, contenenti intavolature [...] di variazioni sul corale, importanti per la storia di questo tipo di musiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTAVOLATURE – STOCCARDA – TEDESCO

MARCO dall'Aquila

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCO dall'Aquila Pietro Prosser Nacque presumibilmente all'Aquila verso il 1480. La data di nascita è desumibile (Ness, p. 345) sulla base del primo documento che lo riguarda: una richiesta di privilegio [...] . 350 s.). All'epoca neanche O. Petrucci, che godeva del privilegio di stampa di musica in genere, aveva mai prodotto intavolature: a lui si devono almeno quattro libri importanti, con musica di F. Spinacino, G.M. Alemanni (Hebreo o Gianmaria Giudeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

battuta

Enciclopedia on line

Musica Colpo di mazza, di piede, di mani, con cui il direttore di coro segnava il tempo ai cantori. Nel mensuralismo (➔), complesso determinato di tempi (notato con stanghette-limite attraverso il rigo [...] senso il termine è frequentemente sostituito dal gallicismo misura. I primi esempi di b. notate a stanghetta si incontrano nelle intavolature. Si chiama b. d’aspetto una b. che segna una pausa di equivalente valore. TECNICA La parte sia del telaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – EDILIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su battuta (1)
Mostra Tutti

GARSI, Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes Rossella Pelagalli Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] Parma) secondo una consuetudine già presente ne Il ballarino di F. Caroso. Del G. ci sono pervenuti soltanto due manoscritti di intavolature per liuto, editi da H. Osthoff nel volume Der Lautenist S. G. da Parma del 1926 e contenenti forme di danza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALILEI, Vincenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALILEI, Vincenzio Raoul Meloncelli Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] Galileo, primo di sei o sette figli. Probabilmente intorno al 1563 fu a Roma ove diede alle stampe Il primo libro delle intavolature de lauto e nel 1568 era sicuramente a Venezia ove frequentò G. Zarlino e pubblicò il Fronimo. Stabilitosi nel 1572 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
intavolatura¹
intavolatura1 intavolatura1 s. f. [der. di intavolare]. – 1. ant. L’operazione d’intavolare, nel sign. proprio e negli usi fig. 2. In musica, nome generico delle notazioni praticate nei diversi paesi per i varî strumenti polifonici dal medioevo...
intavolatura²
intavolatura2 intavolatura2 s. f. [der. di intavolato1, nel suo sign. etimologico]. – In veterinaria, nome comune dell’edema della regione inferiore del torace e dell’addome dei cavalli e di altri quadrupedi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali