Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo diuna canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] esperienza d’ascolto integrale che è funzione mediatrice del coro nella tragedia greca – dove anche la musica allude alla varietà di metri e ritmi degli antichi stasimi – in un serrato episodio dialogico, con una sequela di domande angosciose. Una ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] solo al pesce fritto. Inultile, il mare è una gran vaccata» (Pavese 1966, d’ora in quella della Versilia.2 Sulla funzionedi Afrodite come protettrice dei naviganti, Moby Dick o la Balena, versione integrale a cura di C. Pavese, Torino, Frassinelli, ...
Leggi Tutto
A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] tangenti per la risoluzione di equazioni) e due formule (di Eulero e integraledi Cauchy), oltre alle formule o analogie di Nepero (→ formula di Nepero), due funzioni (di Lagrange o lagrangiana e di Peano ‘funzionedi variabile reale, continua in ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...