(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di formazione e tenuta dei documenti utilizzati. Tale complesso di regole e di strumenti è l'espressione diunafunzione l'"importanza della lingua quale interprete diuna esperienza specifica e integrale", quanto mai preziosa per identificare la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . Un ruolo capitale ebbe la scuola di Darmstadt, fondata nel 1946, roccaforte del serialismo integrale, ma aperta a tutte le tendenze musicali contemporanee. Negli anni 1970 una nuova generazione di compositori, radunata sotto l’etichetta della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] motivo dinastico entra sempre più nei calcoli di Napoleone: egli annette integralmente alla Francia il territorio della Repubblica ligure letterarie che, oltre a non svolgere unafunzione educativa, mancano di quella energia creativa che è tipica ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] per lo più unafunzionedi sussistenza o semi-sussistenza, ed è prevalentemente indirizzata alla coltivazione di piante alimentari per Alla fine del decennio si assiste a una preoccupante crescita dell’integralismo islamico, specie nel Maghrib.
1980: ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] comprende 198.817 km di strade asfaltate e 228 di autostrade (2006). I trasporti fluviali svolgono unafunzione limitata, nonostante l’ letterario. Al metropolita di Moldavia Dososftei si deve la traduzione integraledi un Salterio versificato ( ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] integrale delle risorse idriche (le quali già ora forniscono il 70% dell’energia elettrica prodotta) e a un ampio impiego del gas naturale, quasi tutto d’importazione
Il carattere montuoso del territorio determina una larga estensione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Canada è effetto quasi integrale dell’immigrazione. I flussi immigratori sono notevoli dalla metà dell’Ottocento, anche se presentano un andamento discontinuo. A una prima, lunga fase che ha visto piccole quantità di francesi, dapprima, quindi anche ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] ricavano, in funzione delle impedenze note, le espressioni della parte reale (Rx) e della parte reattiva (Lx o Cx a seconda del tipo di p.) dell’impedenza incognita. Adatto alla misurazione diuna frequenza incognita è invece il p. di risonanza (fig ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] di C nel sistema di riferimento in cui A si muove lungo l’asse z. La sezione d’urto (talvolta denominata integrale) difunzione alle applicazioni definite in spazi fibrati; più precisamente, è unafunzione differenziabile s definita sullo spazio di ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...