VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] . Con il 1491, a tale organizzazione si giunge: ne è un primo segno la nomina d'un "maestro di cappella" nella persona del De si è sviluppata l'opera redentrice della bonifica idraulica e integrale, su di una superficie complessiva di 1378,56 kmq ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] pari al 2,6% circa negli anni Ottanta e al 2% nei primi cinque anni Novanta, contro un valore medio del 2,8% negli anni Settanta Seconda Sinfonia (1959). Babbitt fa uso di una ''serialità integrale'' in opere della fine degli anni Quaranta, come 3 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] etnografica di naturalisti come G. Osculati e A. Raimondi, mossero i primi passi. È in questo clima che intorno al 1860 emerse la figura lingua quale interprete di una esperienza specifica e integrale", quanto mai preziosa per identificare la grande ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] medi di crescita erano passati nel decennio 1970-80 dall'8,1% del primo biennio al 3,9% dell'ultimo per quel che riguardava la produzione industriale, della tecnica dodecafonica e di un serialismo integrale (Sonata per violino e pianoforte), sfociato ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] t) e di sodio (7,2), mantengono i rispettivi primati per l'Europa occidentale, tuttavia non sono molto rilevanti sul con una valenza più moderata rispetto all'indeterminazione integrale di Cage.
Tra le esperienze maggiormente rappresentative di ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Associati) era improntato ai criteri della progettazione integrale e si basava su due elementi fondamentali: l quattro campate da 126 m e due da 70 m, è il primo esempio di ponte ''a cassone'' transitabile, costituito da elementi in lamiera ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , Restauro anni '80: tra restauro critico e conservazione integrale, in Saggi in onore di Guglielmo De Angelis d' I siti archeologici. Un problema di musealizzazione all'aperto, Primo seminario di studi, Roma, febbraio 1988, ivi 1988; Archeologia ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Manuzza a quella orientale; il sorgere della città organizzata si colloca sulle prime due alture, nel decennio 580-570 a.C., con i due assi dirette al restauro conservativo, alla prevenzione e integrale recupero di spazi ed edifici monumentali. A ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] che venivano poi presentate e in genere accettate integralmente dal Consiglio supremo.
Lo stesso sistema fu di nuovo a Parigi le cose erano press'a poco al punto di prima, salvo il lavoro delle commissioni, e l'idea del trattato preliminare senza ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] di poco l'8ı) per attestarsi su poco meno del 9ı nei primi anni Novanta (8,6ı nel 1993); il tasso di mortalità si è della Chiesa di S. Zan Degolà come esempio di conservazione integrale. Non può essere ignorata infine, la ristrutturazione di Palazzo ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...