Magistrato (Lipsia 1756 - Berlino 1831). Consigliere della suprema corte d'appello a Dresda (1790), nel 1798 referendario nel consiglio segreto; nel 1815 passò al servizio dello stato prussiano come consigliere [...] suo ospite in periodi oltremodo difficili. Ricco e interessante è il carteggio fra i due, interrotto solo con la morte di Schiller (pubblicato nel 1847), di cui K. fu il primo biografo (1812) oltreché suo primointegrale editore (12 voll., 1812-15). ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] , visto che i relativi r. immobiliari concorrono invece integralmente a formare la base imponibile; d) le spese in base al r. effettivo, anziché in base a quello catastale, quando il primo sia superiore al secondo di oltre il 20% (art. 88). A tal ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] e nelle perdite, e non è escluso che la ripartizione dei primi sia diversa da quella delle seconde: è però vietata la cosiddetta comune e della borsa più vicina, e pubblicati integralmente nel bollettino ufficiale delle società per azioni. Un' ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] o l'avanzamento di altra pretesa d'indole penale.
Nel primo caso, invero, da una parte lo stato assume, in è di separazione quando una giurisdizione ha competenza esclusiva e integrale su determinate controversie, come p. es.: il Consiglio di ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] che si è venuta formando nel corso del 19° secolo. Prima dell'età contemporanea, il termine nazione era variamente adoperato per definire n., derivata dall'esperienza bellica; l'integralismo dell'ideologia totalitaria come religione politica; l ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] grado di verosimiglianza, è quella secondo la quale la concezione delle prime servitù, come iura sulla cosa altrui, sarebbe stata preceduta dal il concetto originario di questa, come proprietà plurima integrale); del resto, va notato che l'acquedotto ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] romano. - A Roma stessa, la vendita non ebbe nei primi tempi forma giuridica se non nella struttura di scambio immediato. La pattuisca la riserva della proprietà fino al pagamento integrale del prezzo.
Le obbligazioni principali del venditore sono ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274; App. II, 11, p. 612)
Cesare LA FARINA
Costantino LAPICCIRELLA
Il processo civile. - Il decr. legisl. 5 maggio 1948 n. 488, contenente modificazioni e aggiunte al codice di [...] luglio 1949 n. 341, consigliò il governo a non avvalersi della delega prima che il decreto stesso fosse ratificato dal parlamento, a norma dell'art. vero e proprio diritto soggettivo a un integrale risarcimento del danno, attribuito al condannato che ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] lo ius honorarium, invece, se il testatore distrugge il primo testamento o ne rompe i suggelli o ne cancella l' eontro colui che sia a parte della frode, è la restituzione integrale di quanto fu sottratto ai creditori e, in mancanza, il pieno ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] legge per la riforma dell'ordinamento giudiziario, dal primo dell'on. Pisanelli (1863) agli ultimi dell'on. Rocco, (1931) furono ottanta. È vivamente sentito il bisogno dell'integrale definitiva sistemazione dell'ordinamento giudiziario del regno. Va ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...