Legittima la nuova acquisizione sanante
Ida Raiola
L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] illecito che, per ci solo, necessita del ristoro integrale a titolo risarcitorio.
È quanto affermato dalla Corte Tutti profili denunciati sono stati ritenuti infondati dalla Corte. In primo luogo, il contrasto con l’art. 3 Cost. denunciato ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] , a partire dal rilievo che la lavoratrice potrà sospendere il congedo di maternità il prima possibile, ma non potrà mai goderne posticipatamente in misura integrale per quanto rapida possa essere la sua ripresa fisica.
È, infine, da segnalare che ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] nav., e, per quanto riguarda la laguna, l’art. 28, primo comma, lett. d), c. nav., la sentenza indica una lettura di forze umane e naturali che agiscono perennemente, come paesaggio integrale, perciò il paesaggio è un fatto fisico oggettivo, e al ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] in Toscana e a Bologna, che ha viaggiato per tutto il calcolo integrale", lo descriveva di lì a poco P. Verri a G.R. E. Greppi et al., I-XII, Milano 1911-43, ad indices (la prima parte è riedita con ricco apparato di note da G. Gaspari, Viaggio a ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] interessi programmato nell’atto di autonomia negoziale, la cui integrale o parziale attuazione sia impedita, oppure ostacolata, in in quanto volto a realizzare uno scopo pratico corrispondente al primo (De Nova, G., Conversione cit., 2; Roppo, V ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Lo studio analizza gli attuali difficili rapporti tra codice penale e legislazione speciale, concludendo per la necessità di recuperare un “nuovo ordine” che non può esaurirsi [...] c.p., le norme relative alla cd. ‘confisca allargata’ – con l’abrogazione quasi integrale dell’art. 12 sexies d.l. 8.6.1992, n. 306, di cui restano articolo è inserita l’aggravante del cd. ‘negazionismo’ prima prevista al co. 3-bis della l. 13.10 ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] dei relativi accessori a fronte della soddisfazione integrale dei debiti che costituiscono risorse proprie dell per eliminare le incertezze legate anche all’imputazione al periodo d’imposta. Una prima modifica si è avuta con il d.l. 22.6.2012, n. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] , la Cassazione è incline ad accordare la riparazione integrale non solo con riguardo alle spese ma anche al che seguono ora l’una ora l’altra tecnica. Di solito si applica la prima, a meno che l’attore non richieda l’impiego della seconda, e l ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] , che pretendevano di presentarsi come una riscrittura integrale dello statuto dei pubblici dipendenti, la riforma adibiti», senza che trovi applicazione in tal caso «il terzo periodo del primo comma dell’art. 2103 c.c.».
Al di là dell’ovvio rilievo ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] nel 1847 fondò in Pisa il giornale L’Italia, il cui primo numero vide la luce il 19 giugno. Alla fine di ottobre nel pensiero politico di G. M. (1813-1862) con il testo integrale del trattato di G.M., Dello Ordinamento nazionale (1862), Firenze 1989, ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...