GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] in esso riferite; per di più, non sembra possibile definire del tutto imberbe un giovane di ventidue o ventitré anni il Gherardi.
La Philomena, poema in terzine, è trasmesso integralmente dal solo ms. Magl. VII.702 della Bibl. nazionale ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] sempre che il capo della Chiesa non avrebbe insegnato e definito se non quanto fa parte della tradizione rivelata, cioè ). Croce ha anche cominciato la pubblicazione del manoscritto integrale del prelato, relativo agli anni precedenti e successivi al ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] scandalo; ma il vero argomento era schiettamente musicale, definito dalla vocalità disperata di un soprano che svetta del lavoro, assume Gustav Mahler (in una trascrizione pressoché integrale dello Scherzo della Seconda Sinfonia) come colui che regge ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] il giorno prima, invocò apertamente una revisione integrale in senso nettamente laico dei rapporti tra potere del Popolo uscì listata a lutto per più giorni, definendo l'avvenimento "una irreparabile sventura"; invitava tuttavia alla fiducia ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] confuso e contraddittorio. Essi rivendicarono da un lato l’integrale applicazione del Patto di Londra (cessione all’Italia si coalizzarono in una campagna diffamatoria contro Nitti, definito «Cagoia» per avere rinunciato alla difesa degli interessi ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] p. I, cap. 3, il fratello Carlo avrebbe definito l'unione "una geniale astrazione poetica"), l'8 luglio Romani, I-II, Milano 1943. L'Osservatore veneto fu ripubblicato integralmente secondo l'edizione originale del 1761 da E. Spagni, Firenze 1897 ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Emilio
Donato Verrastro
Le origini
Nacque a Potenza l’11 aprile 1920, da Angelo, un impiegato della Camera di Commercio della città, originario di Reggio Calabria, e da Rosa Silvia Elvira [...] seguito in piazza, il presidente del Consiglio avrebbe definito un’«infamia nazionale» (in risposta a Togliatti che di Napoli il 12 dicembre 1962, s.l. 1962; Testo integrale del discorso pronunciato dal ministro Colombo al Senato, a conclusione del ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] faceva capo a Giuseppe Volpi (dal C. più volte definito "fraterno amico"), aveva caratterizzato fin dall'inizio le sue un progetto di insediamento di un centro siderurgico a ciclo integrale. che era stato previsto dalla SADE, prima nella eventuale ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] scenici che questa volta, a differenza del passato, sembrano definire e descrivere un ambiente: una vasca da bagno posta proprio (!995). Di Pirandello mise in scena il testo integrale, come aveva fatto solo con Shakespeare, lasciò il ruolo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] (cassaf. 1.21), pubblicato in prima edizione integrale nel 1961 (Taccuino di disegni, codice della Biblioteca marzo 1391 la Fabbrica del duomo acquistò per il G., ancora definito pittore, gli attrezzi necessari per "laborare in figuris unum lapidem ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...