MURATORI, Saverio
Alessandra Capanna
– Nacque a Modena il 31 agosto 1910, da Ennio e da Elvira Cattanìa, di antica e nobile famiglia originaria di Correggio, in Emilia. Il padre era un ufficiale di [...] , aveva portato nella scuola l’idea di architetto integrale e soprattutto la visione del piano regolatore come opera professionale con De Renzi, che fin dal 1931 si era definito «moderno sì, ma italiano», si connotava per una semplificazione estrema ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] Levi" saranno introdotti in memoria di uno spazio funzionale definito con precisione in questo lavoro (ora si preferisce parlare, Scorza Dragoni e lo stesso L. mostrarono che l'integrale era identificabile con quello di Lebesgue. In Argentina, nel ...
Leggi Tutto
LUBRANO, Giacomo
Luigi Matt
Nacque quasi certamente a Napoli nel 1619, forse il 12 settembre. Non sono noti i nomi dei genitori e nulla si sa della sua infanzia.
La prima notizia certa riguarda il suo [...] un incontro, avvenuto forse nel 1686, con il L. - definito "gesuita d'infinita erudizione e credito a que' tempi nell'eloquenza ), corredata da un'importante introduzione, in realtà non è integrale, dato che del secondo libro si stampa una scelta e ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] ad effetto" (ibid., I, 1, p. XV).Riprodusse integralmente, in ogni volume, le acri e forti critiche del Cenni, pertanto occorresse attenuare la grave accusa del Cenni, che li aveva definiti "uno de' libri più fatali al Principato romano" (ibid., p ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] , rappresentare il primo capitolo di una ricostruzione integrale della storia del pensiero scientifico. Il progetto centrale, accurata analisi dei problemi dell’area che l’autore definiva «la prima sull’argomento nella letteratura internazionale» (p. ...
Leggi Tutto
MONALDI, Vincenzo
Riccardo de Sanctis
– Sesto di undici figli, otto maschi e tre femmine, nacque il 16 apr. 1899 da Giovanni, contadino mezzadro, e da Pasqualina Cappella, in una piccola casa colonica [...] va ricordata la fondazione del Centro di assistenza integrale nel quartiere Stella di Napoli. Furono posti sotto un intervento chirurgico di toracoplastica non demolitivo (da lui definito «antero-laterale elastica»), che permetteva alla parti sane ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] e all’esercizio fisico: elementi che concorrevano alla formazione integrale del ragazzo e su cui si cimentava lo stesso e annotato, memorizzare versi e passi di autori); egli fu definito «monarcha» dell’arte mnemonica.
Non ci sono pervenute sue ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] Maria Assunta in Cividale del Friuli; in quello stesso documento è definito "clericus cremonensis". Era ancora a Cividale il 17 sett. 1515, forma (monopartita con refrain, bipartita con ripresa integrale, bipartita con refrain), pur nell'ambito di un ...
Leggi Tutto
MICHELE da Calci
Andrea Piazza
MICHELE da Calci (al secolo Giovanni Berti). – Nacque a Calci, nel comitato pisano, presumibilmente verso la metà del secolo XIV. Divenuto frate minore con il nome di [...] nel Rinascimento, Firenze 1980, pp. 390-394. Il testo definito da Zambrini è stato riproposto, con marginali variazioni dovute agli Firenze 1974, pp. 128-133, e la seconda, in forma integrale, in Anonimo fiorentino, Storia di fra M. minorita, a cura ...
Leggi Tutto
PREVEDARI, Bernardo
Mattia Biffis
PREVEDARI, Bernardo (Bernardinus de Prevedariis). – Non si conosce la data di nascita di questo orafo e incisore, figlio di un certo Giovanni, attivo a Milano nell’ultimo [...] secolo (Beltrami, 1917; si veda anche la trascrizione integrale rivista in Alberici, 1978, pp. 52-54). nascita dell’unico figlio di cui si ha notizia, Giovanni Antonio, definito nell’accettazione dell’eredità del 1493 «maiorem anni sex et minorem anni ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...