LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] qualche responsabilità affidatagli nello Studio (è definito nella seconda lettera occupato in "publicis nostrae successione cronologica; infine sono state accolte nell'edizione integrale delle lettere guicciardiniane (F. Guicciardini, Le lettere, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Bernardino
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 15 febbr. 1839 da Luigi, segretario perpetuo della Società economica della Calabria Ultra e autore di pregevoli monografie sullo stato economico [...] con il presidente del Consiglio, perché, ritenendo prematura l'integrale abolizione della tassa se non accompagnata da riforme e da costruzioni per oltre 6000 km: un provvedimento definito dal G. di perfetta perequazione ferroviaria, ulteriormente ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giulio Cesare
Pietro Giulio Riga
PASCALI (Paschali), Giulio Cesare. – Nacque a Messina nel 1527 da Giovanni, esponente di rilievo della nobiltà cittadina.
Di alcuni esponenti della famiglia [...] Chiesa del Signore, che nella prefazione ai Sacri Salmi aveva definito «Poema […] in ottava rima steso et in trentadue canti, non fu mai stampata, ma se ne conserva una versione integrale autografa in trentuno canti e con diverso titolo (un più ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] 1935.
Rientrava dunque nei ranghi l’uomo e dirigente coloniale definito dal duce «fascista di fede adamantina», legato alle colonie 1097, nota 28 gennaio 1941) e farne «il coloniale integrale», per la connessione tra «passione africana», arte e vita ...
Leggi Tutto
VENUTI, Filippo
Pierre Musitelli
– Nacque a Cortona il 5 ottobre 1706, figlio ultimogenito di Giuseppe, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e di Maria Francesca Baldelli.
Nel 1708, alla morte del padre, [...] «errori» o i «difetti» dell’Encyclopédie nella ristampa integrale in lingua francese promossa da Ottaviano Diodati e apparsa a Lucca e il rinnovamento del rapporto con il sapere, definito secondo il criterio dell’utilità pratica e dell’interesse ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Enrico
Alessandra Cimmino
Nacque a Imola il 25 luglio 1900 da Maria Anna Ida Del Carlo e Andrea, insegnante di liceo. Lasciò presto la scuola e, a Milano, si impiegò a dodici anni come fattorino [...] de la Bretonne; particolarmente impegnativa l'edizione "integrale" delle Memorie di Casanova, curata sempre dal storia romanzata che come vera e propria saggistica storica - e definito da un catalogo vario ma solidamente fondato su un certo numero di ...
Leggi Tutto
ROSSI MARTINETTI, Cornelia
Elena Musiani
– Nacque a Lugo di Romagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi.
Cornelia [...] » (A. Sorbelli, Bologna negli scrittori stranieri, ed. anast. integrale a cura di G. Roversi, Bologna 1973, p. 372).
All manuscrit..., 1823, p. 1). Di scarso valore letterario fu definito da Ernesto Masi (1881) perché «poverissimo di invenzione e di ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] . In questo libro per la prima volta il B. viene ripetutamente definito "eccellente"; e già nello stesso anno la sua fama varca i dieci anni dopo, è pure costituito dalla ristampa pressoché integrale (mancano soltanto una fantasia e la trascrizione d' ...
Leggi Tutto
LEONE, Ambrogio
Leendert Spruit
Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] su De anima e De sensu, ibid., B. Viani, 1524; e integrale ibid., L. Giunta, 1532). Il 19 luglio 1518 scrisse una lunga , scherzando sull'instancabile e multiforme attività dell'amico, definito un novello Proteo e un redivivo Ulisse. Nello stesso ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] tre Magnificat. Il dedicatario Petrobello de Petrobelli, definito "peritissimo" di musica, ricevette dal compositore, Firenze 1992, pp. 372-424 (catal. delle opere con trascrizione integrale delle dedicatorie); G. Morche, "… ad concertum (ut vocant) ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...