Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] altronde chi vede la storia come somma di esperienze di entità definite e distinte, ‛civiltà' od organismi statali che siano, aspirazione a una storia globale, à part entiere, totale, integrale, o come altrimenti veniva e viene detto, si trova già ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] fornite in questo caso della "superscriptio", nella sua forma integrale, della "subscriptio", e della "ascriptio diei"; sia , che minacciava da tutti i lati quello che si suole definire già ora come Ducato romano, i cui confini si stabilizzarono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] ). Fedele giolittiano, già in un articolo comparso sul suo giornale il 27 luglio 1924 aveva definito il fascismo come «l’Antirisorgimento», negazione integrale dei valori e delle istituzioni affermatesi in Italia nel corso del processo unitario, e in ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] agli Orientali fu trasmessa la notizia che l'eresia di Apollinare (limitazione dell'integrale umanità di Cristo) era stata condannata in un documento (tomus), definito a Roma in un concilio cui aveva partecipato anche Pietro di Alessandria. Questo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] generi) in uno più vasto di classi e famiglie, che egli definì in base a caratteri esterni registrabili per piante e per animali: di silvicoltura, l'esperto forestale conosceva il calcolo integrale per eseguire una stima della quantità di legname ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] cattolico o il solo riferimento a un’ortodossia cattolica come definita dall’autorità della Chiesa. A tal proposito, è ora come nel confronto tra cattolici detti liberali e cattolici integrali si giocasse una partita che, riguardando il ruolo del ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] successori ottennero il diritto di proprietà e il potere integrale di principi dell'Impero su tutti i territori che margravio di Brandeburgo. La teoria di un gruppo di elettori definito e limitato era già emersa nel dibattito relativo alla doppia ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] per le sue formulazioni di un generico comunismo integrale all'indomani della guerra del Peloponneso. A - dal celebre Qu'est-ce que la proprieté? (1840) dove definì la proprietà un furto, a Système des contraddictions économiques, ou philosophie de ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] preghiamo l’eccellenza vostra, che dia ordine di restituire integralmente i patrimoni medesimi al beato Pietro e a noi16. a cui il nuovo ceto aristocratico romano cominciò a essere definito in alcuni documenti come senato. Poiché questi documenti sono ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] concorrere, «attraverso la costruzione del centrosinistra, a definire un nuovo equilibrio politico generale»13. Di qui lotta, replicando a chi lo accusava di esagerare col suo integralismo religioso:
«Casomai si esagera con la bandiera idolatrica dell ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...