È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] stesso e nelle relative annotazioni, ovvero per copia integrale; in quest’ultimo caso, soltanto quando ne lineadi principio e almeno in casi semplici, di calcolare l’equazione di s. a partire da principi primi. In genere si adottano come grandezze di ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] impone, inoltre, che il costo (di tali b.) venga distribuito in più esercizi, corrispondenti, in lineadi principio, a quelli in cui il , per i quali è prevista la deduzione integrale delle spese di acquisto nell’esercizio in cui sono state sostenute ...
Leggi Tutto
In geometria elementare si dice di due enti che formano tra loro un angolo retto.
Due rette r, s del piano si dicono o. (o perpendicolari) se si intersecano formando quattro angoli retti (fig. 1 A); una [...] ogni retta di ciascuno di essi è o. a ogni retta dell’altro.
Due linee, C, D, aventi un punto comune P e ivi dotate di tangente di dimensione superiore, mediante la considerazione degli spazi tangenti. Dicesi anche di due funzioni, il cui integrale ...
Leggi Tutto
L’insieme di apparati e di persone al quale è affidata, a diversi livelli, l’amministrazione di uno Stato o anche di enti non statali.
Sebbene si possano ritrovare elementi significativi di amministrazione [...] distinguono dalle tradizionali forme di amministrazione del passato perché si fondano, almeno in lineadi principio, su una di una burocratizzazione integrale della politica, della società e della stessa economia.
Nel Novecento di fatto il processo di ...
Leggi Tutto
Architetto (Melide, Lugano, 1543 - Napoli 1607). Venuto a Roma ventenne, lavorò dapprima come stuccatore, poi (dal 1570) il card. F. Peretti, il futuro Sisto V, lo prese al suo servizio affidandogli l'elaborazione [...] di significativi spazî urbani e, nell'ambito della costruzione della cappella Sistina (o del Presepe) in S. Maria Maggiore, il sollevamento e la conservazione integrale capacità di organizzare grandi sviluppi edilizî su linee dignitose e severe e di ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Empoli 1866 - Berlino 1924); figlio del clarinettista Ferdinando B. e della pianista Anna Weiss, a 9 anni esordì come pianista a Vienna. Continuò poi a studiare pur presentandosi di [...] il mondo era preso o dall'"arte integrale" d'origine wagneriana o dall'impressionismo francese, verso le poetiche di J. S. Bach e soprattutto di W. A. Mozart, tendendo a una rivalutazione del contrappunto e della linea melodica, del bello e solido ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista italiano (Milano 1922 - ivi 2010). Studioso del Seicento, della poesia simbolista e della letteratura del primo Novecento, E. è stato autore di una poetica che è il frutto della rielaborazione [...] . La giovane poesia: 1945-1954 (1954), che di tale linea lombarda ha concretamente disegnato la proiezione moderna. L'ironia, 2022, nel centenario della nascita, è stata pubblicata sotto il titolo Tutte le poesie la raccolta integrale dei suoi versi. ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] di utenti, oppure a contatore.
La tariffa a contatore si suddivide ancora in tariffa a contatore integrale, -2, A, batteria.
Il relais A nel selettore dilinea batte gl'impulsi al magnete di sollevamento H.
Nell'intervallo tra la cifra delle decine ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] Italia con l'applicazione integrale del sistema corporativo. Per la produzione industriale di guerra l'organizzazione militare decr. 8 luglio 1929 è la seguente:
Corazzate (o navi dilinea): le navi con forte protezione atte per l'impiego in alto ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] , la tradizione del pensiero italiano ed europeo viene determinata nelle linee essenziali, e in essa si ritrovano gli elementi della nuova sindacalismo di stato, dal quale ha proceduto e va tuttora procedendo verso il corporativismo integrale, di là ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...