GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] di Grey; pressione di tutte le potenze sulla Serbia, perché accetti integralmente l'ultimatum; occupazione austriaca di creati, poi, 151 nuovi battaglioni di tutte le specialità, dei quali 96 di fanteria dilinea, raggruppati in otto nuove divisioni. ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] in rilievo la necessità di coprire l'esercito con una lineadi avamposti; mostra l'utilità dilinee fortificate - quelle che affidamento su questo mezzo di difesa, perché troppo dispendioso sarebbe dover affidare la integrale difesa del territorio ai ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] integrale delle proprie proposte iniziali. Il 17 la Finlandia confermò la sua impossibilità di accogliere integralmente le direzioni. Questo complesso difensivo prese il nome di «linea Weygand»; essa presentava una sensibile rarefazione da Montmédy ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] linee, mentre quelli situati fuori delle lineedi equisegnale udranno prevalere le linee o i punti a seconda che siano dalla parte di un lobo dilinee o di varî governi curano in genere la traduzione integrale. In Italia le traduzioni sono curate dal ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] casi pratici valgono le seguenti:
Alla frequenza di risonanza la corrente dilinea I è minima, mentre la corrente circolante dalla somma integrale (eseguita vettorialmente) dei campi prodotti dagli infiniti dipoli.
La parte di energia irradiata ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] l'angolo complementare di quello di Mach (μ′=π/2−μ). Se per tutti i punti P di un arco AB dilinea si producono perturbazioni del calore, e pertanto è di tipo parabolico. Infine nel metodo integraledi Kármán-Pohlhausen l'equazione dello strato ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] primi rappresentino una sorta dilinea mediana, da cui gli altri due sono derivati. In questa linea mediana, gli Australiani forma di evoluzionismo esteso all'uomo. Nondimeno da quanto sopra si è detto, risulta che un evoluzionismo integrale, il ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] , ovvero in quello, unilaterale, di manovra strategica; ma in un senso concreto e integrale, che, in sé sintetizzando gli proietti-razzo potrà per altro conferire nuove possibilità alla nave dilinea, ma quello della bomba atomica pone ad essa, come ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] Pontelagoscuro si riscontrò un coefficiente di deflusso integraledi 0,63 e un coefficiente al colmo di 0,40.
In alcuni e come precipitazioni liquide quelle che si riscontrano al disotto di tale linea. L'operazione si ripete per tutti quei mesi nei ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] terracotta passò in seconda lineadi fronte alle altre materie scultorie, rimanendo piuttosto come mezzo di moltiplicazione delle opere più in Ceppo a Pistoia). Un'applicazione integraledi questa decorazione architettonica in terracotta invetriata ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...