IDRAULICA FLUVIALE
Vittorio Baggi
. Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] media per un secondo, calcolata in base alla portata integraledi un periodo di parecchi anni, si chiama modulo del fiume.
Tenute , anziché attraversare l'apertura in direzione normale alla lineadi essa, potrebbe essere avviata a investire contro l' ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] della carta era fissata a una linea per 100 tese (1: 86.400) e in attesa di poterla inquadrare nel reticolato geografico essa doveva di una carta che fosse la riproduzione integraledi levate direttamente eseguite alla scala di 1:50.000 con curve di ...
Leggi Tutto
FUNZIONALI
Luigi Fantappiè
. 1. Definizioni. - Il concetto di "funzionale" (termine dovuto a J. Hadamard, e derivante dalla locuzione più precisa "operatore funzionale") è uno dei più importanti dell'analisi [...] su certe equazioni a derivate parziali, a considerare gl'integralidi queste come "dipendenti dalle funzioni iniziali assegnabili ad arbitrio" e quindi alla definizione delle funzioni dilinea o funzionali come "grandezze che dipendono da tutti i ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] dire sulla resistenza dovuta alla gravità, la cui componente lungo una linea in pendenza è rappresentata da P sen α (se α è la curva delle velocità l'integrale delle accelerazioni e la curva degli spazî l'integraledi quella della velocità, si passa ...
Leggi Tutto
Indigenismo
Antonino Colajanni
La particolare composizione etnica e la stratificazione sociale formatesi nell'America Latina durante i cinque secoli trascorsi a partire dalla Conquista, hanno generato [...] linea telegrafica che attraversava i territori indigeni e creando dei Posti indigeni che sarebbero serviti da centri di raccolta e di diffusione di elementi di è nato di recente un filone più ampio e integraledi produzione letteraria, di estrazione ...
Leggi Tutto
TRAMVIA (o Tranvia; fr., ingl. Tramway; sp. tranvía; ted. Strassenbahn)
Ugo Vallecchi
Sotto tale nome s'intende indicare ogni mezzo di trasporto pubblico per viaggiatori, e occasionalmente per merci, [...] kg. a ml.) per la rete extraurbana e (da 36 kg.) per i tronchi dilinee urbane in sede propria, sono in grande prevalenza del tipo a gola Phoenix (da 32 a integraledi cemento armato alla quale il binario viene fissato con speciali attacchi (di ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del (v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, 11, p. 211)
Eligio Paschina
Per t. a. (o circolazione aerea) s'intende l'insieme degli aeromobili in volo e degli aeromobili [...] di traccia", generalmente composto di 5 differenti campi di dati, un simbolo di traccia e una lineadi riferimento, e cioè:
simbolo di traccia: ???, ???, ???, ???, ... ecc.;
lineadi L'avaria di un calcolatore, che formi parte integraledi un sistema ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] l'orbita originaria in quanto l'integraledi campo è nullo. L'induzione magnetica dello wiggler Bw è di alcuni T. Se Bw è maggiore la distribuzione spaziale irraggiata. Il progetto di tale linea deve comprendere gli elementi ottici riflettenti ( ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] diLinea Pia e che è l'asse principale di scolo del bacino pontino. Al finanziamento dell'impresa fu provveduto con la costituzione di una società per azioni con un capitale di il poderoso compito del bonificamento integrale dell'Agro Pontino.
Con ...
Leggi Tutto
TELEX
Ernesto LEISI
. Caratteristiche del servizio Telex. - Il Telex (dall'ingl. telegraph exchange), è un servizio pubblico telegrafico, analogo al servizio telefonico d'abbonato, che consente a due [...] in ciascuna Nazione in centri cosiddetti "teste dilinea internazionali", collegati agli analoghi centri delle Nazioni per attivare intanto, entro il 1961, il servizio automatico integrale con l'Inghilterra nei due sensi, con la Germania, Austria ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...