TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] masse, lo studio della forma della traiettoria relativa del pianetoide col variare della costante dell'integraledi Jacobi, e la determinazione di metodi di calcolo più rapidi (in confronto a quelli del Delaunay) per l'applicazione al moto della ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] il problema, almeno in lineadi principio, non ha ragione di porsi, nei paesi ad di proprietà dello stato oppure la forma di proprietà cooperativa e collettiva rurale". Da queste norme costituzionali conseguono le basi per un'intensa e integrale ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] che oggi si tende alla progettazione integrale conseguente al lavoro di gruppo e alla progettazione continua, all'esterno dilinee o reticoli modulari (per es., è il caso di pilastri o di pannelli di tamponatura tangenti al reticolo di pianta).
I ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] forza che il tentativo dei neopositivisti di far coincidere "la lineadi demarcazione fra scienza e metafisica con quella larga fortuna del marxismo "aperto" di A. Gramsci, e di quel peculiare "storicismo integrale" da lui tanto spesso rivendicato, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] da tempo il concetto della neutralità qualificata, anziché di quella integrale, la S., che aveva aderito con molto ritardo 'integrazione europea, impostata fino ad allora sulla ricerca di una linea mediana fra l'ipotesi scartata dell'adesione e l ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] (ne sono esempio i servimuti di A. Castiglioni, le sedie di M. Botta in struttura di acciaio con sedile in lamiera forata e schienale cilindrico in poliuretano integrale, la sedia Delfina di G. Raimondi in poliuretano integrale e schienale in tondino ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] utilizzando il cosiddetto "criterio della integralità" per cui nel piano di studi rientrano tutte "le componenti for educational reform, Washington 1983; F. De Vivo, Lineedi storia della scuola italiana, Brescia 1983; L'istruzione classica, ...
Leggi Tutto
Famiglia
Pierpaolo Donati
(XIV, p. 764; App. II, i, p. 900; IV, i, p. 757; V, ii, p. 183)
I cambiamenti della famiglia: cause e modalità
Alla fine del 20° sec., la f. appare come una realtà sociale [...] trovare integrale giustificazione nella natura spontanea della f. di fatto, caratterizzata da un'implicita decisione di non senza riguardo a chi detiene il potere o a chi spetta in lineadi principio un compito o l'altro, perché qui l'essenziale è ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] rapporto con la Sicilia, e intrecciatine altri sulla 'linea' adriatica, possono essere ben esemplificati dalla cosiddetta Madonna rinascimentali di cui si provvede, contemporaneamente, al restauro integrale. Nel Palazzo Arnone, già sede di uffici ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] in lineadi massima, della assicurabilità dei profitti sperati (art. 1905); l'imposizione dell'obbligo di comunicazione delle assicurazioni concluse con altri pel medesimo rischio e della solidarietà, in tal caso, degli assicuratori fino a integrale ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...