Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] delle Cicladi, mentre le Sporadi si ascrivono all'Asia; la lineadi confine nell'Egeo è peraltro necessariamente un po' convenzionale. Con l'applicazione integrale dei punti wilsoniani si dimostrava madre di innumerevoli soprusi e causa di violenze e ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] evidenza dilinee quello del Rodano presso Lione, quello di Rivoli presso Torino, quello di Ivrea, del Ticino, di Como, di Lecco, del lago d'iseo. del Garda, di Cogollo nella Valle dell'Astico, di Quero, di Vittorio Veneto, di Udine, di Klagenfurt ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] e posteriori. Formano loro parte integrale i riflessi di posizione e di atteggiamento del corpo, che servono appare deformato e compresso. Lo spostamento dei ventricoli laterali dalla linea mediana verso il lato opposto è un segno caratteristico dei ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] esauriva solo nelle questioni interne ma aveva anche chiare lineedi un programma di politica estera, più benevolo per gli antichi nemici che della strada - per quelli della bonifica integrale manca la corrispondente ripartizione - distribuiti per ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Venezia-Mestre è il grande nodo ferroviario, da cui si irraggiano le lineedi grande traffico per Trieste (km 148) e Postumia (km. 230); idraulica e integrale, su di una superficie complessiva di 1378,56 kmq. (la massima zona di bonifica è quella ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] ha visto nel 1934 effettuare 640 mila km. in 3400 ore di volo; le linee principali sono la Vienna-Budapest e la Budapest-Belgrado.
Commercio. furono traduzioni della Bibbia, la cui versione integrale, dovuta al pastore Gaspare Károlyi (1590), ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] altro mare interno d'Europa, il Mar Baltico, passa in seconda lineadi fronte alla crescente importanza del Mare del Nord, che diventa anzi, dello stato. Epperò il commercio estero fa parte integrale della politica economica. I suoi fenomeni non ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , in Scritti in onore di M.S. Giannini, Milano 1988.
Linee guida di programmazione e di valutazione della spesa pubblica nel l'"importanza della lingua quale interprete di una esperienza specifica e integrale", quanto mai preziosa per identificare la ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] del 2 gennaio 1927, la provincia di Caserta, il confine di quella di Napoli, che andava poc'oltre la linea in cui le ultime ondulazioni dei . Le migliorate condizioni igieniche, con la bonifica integrale là dove prima dominava la malaria, hanno reso ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] locale di questi comuni aveva un raggio limitato, compensato dalla somma di diritti, che derivavano dal possesso integrale della fusione tra i due elementi è talora ben visibile la lineadi sutura.
Città e formazione spontanea. - Distinguere dal solo ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...