Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] percezione sonora, la cattedra di ritmica integrale tenuta da L. Bassi presso il conservatorio di Roma per circa quarant'anni traslitterazione nelle lingue occidentali (al-Faruqī 1981).
In lineadi massima gli strumenti maggiormente usati in tutta l' ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] punto di morte m. La generazione dei nati in un certo anno di calendario risulterà raffigurata da un fascio dilineedi vita 'età p(a), il Lotka considerò la questione di determinare, mediante l'equazione integrale (7), la funzione incognita B(t) e ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] dell'operatore contro i pericoli dei raggi e dell'elettricità (sia dell'apparecchio sia delle linee). I sistemi di protezione integrale che oggi si vanno introducendo nella costruzione degli apparecchi radiologici valgono a eliminare i pericoli delle ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] ad assicurare al bilancio un carattere di unità, che permette di stabilire le linee generali della politica finanziaria e i provento che ha raggiunto il cospicuo importo di 390 milioni di dollari. L'integralità del bilancio viene esclusa, del resto, ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] irlandese sono documenti di erudizione. I monaci irlandesi che si consacravano allo studio integrale del mondo classico, la tradizione poetica si conserva vigorosa, ma passa in seconda lineadi fronte alla prosa.
Come in tutti i paesi protestanti, l ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] Lo scavo integrale della città venne avviato già negli anni Venti e prosegue ancora oggi a opera di équipes franco- e la produzione disegnata, nota anche all'estero. Su queste linee si muovono altri architetti che manifestano interesse per le forme ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] autorità competente a rimanere, si devono ritirare al di là delle linee esterne del colonnato berniniano e del loro prolungamento Brill da Anversa.
Ma la scuola bolognese fu più integralmente rappresentata nella sala bolognese (la "Bologna" dei ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] governo fascista coi grandiosi lavori della bonifica integrale viene risanando completamente aree paludose e spopolate e centrale, come l'abruzzese, sino a una linea che va dal nord di Carovigno a Palagiano, lascia indebolire le vocali atone sino ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] doppî ortogonali corrispondentisi), si è condotti in base alla (28) all'equazione differenziale del 1° ordine (e di 2° grado in dv/du)
Affinché le lineeintegralidi quest'equazione siano reali, occorre e basta manifestamente che sia, per ogni scelta ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] di tutti i fenomeni e regolatrice di tutte le energie della vita sulla superficie terrestre, la sua misura, sia integrale come ci è dimostrato dall'andamento predominante delle lineedi eguale intensità, andamento che appare dipendere quasi ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...