Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] minima soluzione di continuità, anche quella dei due comuni di Borgerhout e di Berchem, che possono dirsi parte integrale dell' la difesa di Anversa constava di una cinta del nucleo abitato e di due lineedi cintura, concentriche, di forti.
La ...
Leggi Tutto
1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] ). Questi due sistemi doppî ortogonali di coniche confocali costituiscono le linee coordinate delle coordinate ellittiche e paraboliche d'un settore di conica di qualsiasi specie è dato da un integrale calcolabile per mezzo di funzioni elementari ( ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] III continua a restar fedele alla concezione del neutralismo integrale: dopo aver lanciato il 24 agosto un appello alla stabilito, poi, una lineadi sicurezza che partendo dalla zona di Anversa, correva lungo il canale di giunzione Schelda-Mosa ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] primi sono stati integralmente "formalizzati", soprattutto attraverso i lavori di Frege e, ancor più, di Hilbert. Una della dimostrazione (con organico impiego, nella lineadi Frege, di espliciti "metalinguaggi", per poter esprimere rigorosamente ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] R. Anthropol. Instit., LVI, 1926, p. 19 segg.); l'orizzonte come lineadi confine dove cielo e terra si toccano e si può passare dall'uno all'altra alla loro condotta, e ha per suo complemento integrale l'esercizio d'una sanzione punitiva. Infatti l ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] il ciglione del Carso, il Vallone di Muggia e il seno di Priluca. Alcuni autori però, tenendosi alla linea dei Vena, qui coincidente col per effetto della legge Mussolini sulla bonifica integrale, ormai stanno per essere completamente acquisiti all ...
Leggi Tutto
La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] bonifica agraria; e dalla sintesi di questi tre aspetti sorse il concetto di bonifica integrale, quale era già elaborato alla italiana, in lineadi principio, non scinde bonifica da colonizzazione: tuttavia, fini particolari di questa possono ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] nelle condizioni anzidette, onde si richiedono in lineadi massima modesti quantitativi di fertilizzanti, specie fosfatici e potassici.
Il grado di approssimazione che la dottrina integrale comporta, del resto tollerato, e proveniente soprattutto ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] grado di tenor di vita in esse raggiunto. In grandi linee, si possono definire le differenze per mezzo dei consumi di qualità, per soddisfare il fabbisogno medio. L'uso del pane di farina integrale e l'arricchimento della margarina in vitamine A e ...
Leggi Tutto
La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] l'utilizzazione integrale delle caratteristiche di resistenza dell'acciaio, senza che vengano oltrepassati i limiti di resistenza terminali della trave e nella sezione di mezzo disterà dalle due linee limiti superiore ed inferiore rispettivamente per ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...