GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] al tempo del periodo, Ṗ, la misura della dispersione DM (cioè l'integrale della densità elettronica lungo la linea binariaantenna [cm−3·pC]), il valore medio della densità di flusso a 430 MHz e un limite superiore per la larghezza effettiva dell ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] integrale esteso a tutto l'arco:
Inoltre lo spostamento dδ dell'estremo A in una direzione assegnata, dovuta alla deformazione dell'elemento ds e all'azione della F, è data dal prodotto di F per il prodotto del peso elastico di ds rispetto alla linea ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] Bruns dimostrarono la non esistenza diintegrali algebrici, distinti dagli integrali classici, per il problema dei di una nuova nozione di gruppo (per il concetto di gruppo quantistico, v. Chari, Pressley 1994). Gli sviluppi di questa nuova lineadi ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] x, y, z di questo sistema.
b) Lineedi forza. - In un campo elettrico si chiama lineadi forza una linea la cui tangente in . L'espressione analitica di tale lavoro è secondo i principî della meccanica:
l'integrale essendo esteso sulla traiettoria ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] pregiudiziale alla lineadi condotta associativa, affermata in tale congresso allo scopo di fondere in un minimo di programma legge Mussolini sulla bonifica integrale, e l'Opera nazionale, liberata dalle branche di attività transitorie, imposte dall ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] rispetto agli assi e all'origine; donde un intreccio dilinee che giustificano i nomi di galande (nodo di cravatta) e di fleur de jasmin con cui essa venne designata.
Ovali di Descartes. - Sono linee considerate e studiate dal D. grazie a proprietà ...
Leggi Tutto
. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] formula si può aggiungere un differenziale qualunque che dia integrale nullo lungo un circuito chiuso, e i risultati controllabili le linee magnetiche (di solito denominate impropriamente lineedi forza; mentre si dovrebbe parlare dilinee d' ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] di alquanta arretratezza in fatto di carri in rapporto alle esigenze di difesa del Nilo (Linea Bar-Lev), e per di più, alla mercé di superiori a 155 mm; adozione di scafi ruotati, integralmente protetti e di disegno originale, come il Dana ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] distanza delle collezioni, consentita dalla messa in rete dei cataloghi (OPAC, On-line Public Access Catalogue) e da una crescente offerta di documenti in versione integrale o in abstract che possono essere scaricati in pochi istanti sulla postazione ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] non può percorrere, col moto, una linea AB, perché dovrebbe prima percorrere la linea AC metà di AB, poi la metà di CB, e così via; 2. e volumi e i rapporti di grandezze incommensurabili. Il suo metodo d'esaustione (v. integrale, calcolo), che è ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...