OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] Le ordinate rappresentano essenzialmente una quantità che è proporzionale all'integrale
pc(τ)dτ, dove Δτ è una costante. Nella di un laser ideale avrebbe dato una linea orizzontale in ogni istante.
Quanto finora detto vale nell'ipotesi di eseguire ...
Leggi Tutto
In questi ultimi tempi la tecnica aviatoria ha conseguito progressi, veramente mirabili, specialmente in Italia.
Tali progressi possono considerarsi come frutto dell'ottenuto aumento della penetranza (inverso [...] % della resistenza totale del velivolo; ma la soluzione integrale è stata ottenuta facendo rientrare nella fusoliera o sotto le aeronautica ha assunto una nuova linea con caratteri nuovi e differenziati da quelli dei velivoli di qualche anno fa. Tale ...
Leggi Tutto
RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] algebriche di una variabile e i loro integrali. Invece di seguire la via elementare che conduce a costruire la riemanniana di una scelta di quelle. Sono intrinseche, ad es., le nozioni di geodetica (lineadi minimo percorso fra due punti), di ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] i lavori di prosciugamento della zona del Lago di Massaciuccoli. Dove poi la bonifica integrale va di costruzioni meccaniche di Pontedera e costruzioni aeronautiche di Marina di Pisa.
La linea elettrica Pisa-Marina di Pisa-Tirrenia-Livorno, di ...
Leggi Tutto
L'ordinamento amministrativo delle acque pubbliche ha trovato una più completa disciplina nel testo unico 11 dicembre 1933, n. 1775, emanato in virtù della delegazione di poteri conferita al governo con [...] da sole utenze irrigue sono regolati dalle leggi sulla bonifica integrale (r. decr. 13 febbraio 1933, n. 215).
Le lineedi trasmissione e distribuzione di energia elettrica di tensione non inferiore a 5000 volt sono autorizzate dal ministro ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] produzione di a. avviene per il 63% con il processo a ciclo integrale, con altiforni abbinati ai convertitori a ossigeno. La produzione di ghisa ESL (Endless Spooler Line), ossia la linea avvolgitrice che permette di alimentare senza interruzione il ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] di successione per favorire le successioni in linea retta (r. decr. legge 20 agosto 1923, n. 1802); provvidenze di carattere assistenziale: premî di nuzialità e di sulla bonifica integrale e sulla creazione di migliori condizioni di vita per ...
Leggi Tutto
TESSITURA (XXXIII, p. 674; App. I, p. 1053; II, 11, p. 992)
Tito BROGGI
In questi ultimi anni molto si è parlato di "automazione" anche nel campo tessile, dove però non si è ancora giunti alla "automatizzazione" [...] integrale delle diverse operazioni, intendendo come automatizzazione "il coordinamento secondo uno o più schemi di operazioni a motivo di esigenze contingenti, rimane molto da fare, se si potrà fare senza mutare l'attuale linea tecnologica. Esaminiamo ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Giovanni Vacca
Matematico e fisico, nato a Faenza (o nei pressi, a Modigliana) il 15 ottobre 1608. Studiò a Faenza sotto la cura dello zio paterno, monaco camaldolese, e poi [...] cycloide, spediti ad Huygens il 28 giugno 1658): "Haec linea iampridem Galileo, Torricellio et aliis innotuerit, sed quia eorum determinare il centro di gravità di ogni figura geometrica per mezzo del rapporto di due integrali: "Centrum gravitatis ...
Leggi Tutto
(IV, p. 577; App. I, p. 157; II, I, p. 255; III, I, p. 133; IV, I, p. 160)
Dare una definizione precisa e pertinente del termine a. è pressoché impossibile, data l'ambiguità e la molteplicità dei parametri [...] , ma come conseguenza di una complessità entro la quale era possibile intervenire secondo una linea logica del progetto. formale", la cui complessità investe un atto di qualificazione integrale dello spazio di vita; è pensiero e sentimento che "si ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...