. Come già il termine "impressionismo" derivò, per scherno, da un quadro del Monet intitolato Impressione, e servì a definire tutta una scuola pittorica, così il termine "cubismo" derivò da un motto del [...] di gravità.
Ma all'infuori di questa e di altre manchevolezze che non è qui il luogo di rilevare, la lineadi sviluppo del cubismo nato da una sensibilità raffinata di si possono di loro segnalare discepoli che li continuino in modo integrale. Forse è ...
Leggi Tutto
Stampa
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, ii, p. 888; III, ii, p. 819; V, v, p. 207)
Legislazione
Dopo l'emanazione della legge 5 agosto 1981 nr. 416 ("Disciplina delle imprese editrici e [...] anche in base a un ulteriore elemento causale: la lineadi separazione, quasi uno steccato, tra imprenditoria editoriale e agli operatori del settore.Vi è un'esigenza prioritaria di revisione integrale della normativa sull'editoria. Se si fa un ...
Leggi Tutto
POSCHIAVO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Città della Svizzera, nel Cantone dei Grigioni, situata a 1014 m. di altezza, sulla riva sinistra del Poschiavino; affluente di destra dell'Adda e perciò in [...] linea Eginone da Matsch e Corrado da Mazzo, e i contraccolpi si fecero sentire anche in Val Poschiavo, dove s'affermò verso il 1290 il ramo dei visconti valtellinesi di sue prestazioni, venendo a far parte integrale della Lega Caddea, e seguendone ...
Leggi Tutto
. Termine della fisica matematica. In una regione dello spazio s'immagini un fluido in moto (v. cinematica, nn. 40-43) e sia v (Pt) la velocità, di cui, in un generico istante t, risulta animata la particella [...] Green (v.), l'integrale superficiale relativo a σ in un integrale esteso alla regione S di flusso, cioè la superficie tubolare generata dalle lineedi flusso (vedi cinematica, n. N44) passanti per i punti di una qualsiasi linea chiusa (che non sia di ...
Leggi Tutto
Archeologo, studioso di topografia antica, nato a Prato il 18 giugno 1917, morto a Marina di Pietrasanta (Lucca) il 28 luglio 1988. Allievo di G. Lugli, dal 1961 gli successe nella cattedra di Topografia [...] (Contributi della fotografia aerea agli studi di topografia antica in Italia, 1961).
Nella stessa linea, propose la nuova edizione della Forma Urbis di R. Lanciani, iniziativa rimasta purtroppo solo alla fase di impostazione; del pari non finite, ma ...
Leggi Tutto
PORTORICO (XXVIII, p. 35)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Secondo il censimento del 1950, P. (ufficialmente Puerto Rico) aveva 2.210.073 ab., dei quali 446.948 Negri. Nel giugno del 1959 la popolazione [...] nelle grandi città e in prima linea a New York dove ci sono interi quartieri di Portoricani. L'emigrazione tende ora peraltro è unanimità di consensi circa l'attuale status politico. Un partito nazionalista mira ad una separazione integrale dagli ...
Leggi Tutto
KEMPFF, Wilhelm
Nicola Balata
(App. III, I, p. 948)
Pianista tedesco, morto a Positano (Salerno) il 23 maggio 1991. Dopo aver soggiornato durante gli anni Trenta a Potsdam, dove tenne corsi di perfezionamento [...] incise inoltre l'integrale delle Sonate per violoncello e pianoforte, sempre di Beethoven. A K. si deve la rivalutazione della musica pianistica di Schubert e la sua elevazione a livello di quella beethoveniana, sulla linea interpretativa iniziata da ...
Leggi Tutto
VISCONTI di Modrone, Luchino (App. II, 11, p. 1116)
Gian Luigi Rondi
Regista, morto a Roma il 17 marzo 1976. Dopo il contributo portato all'evoluzione e all'approfondimento del neorealismo cinematografico [...] ). Su una linea che, con la mediazione della cultura tedesca, lo conduce in seguito alla trilogia storico-letteraria della Caduta degli dèi (1969), di Morte a Venezia (1971, dal romanzo di Th. Mann) e di Ludwig (1973; ed. integrale 1980). Seguono ...
Leggi Tutto
Schwartz, Laurent
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Parigi il 5 marzo 1915. Finiti gli studi presso l'École normale supérieure nel 1937, in periodo di guerra fu nominato maître de conférence [...] rivolti alla teoria dell'integrazione e alla probabilità. In linea con l'approccio bourbakista al concetto diintegrale, S. ha esteso la nozione di misura di Radon al caso di spazi topologici arbitrari e ha studiato le probabilità cilindriche - con ...
Leggi Tutto
PIEDILUCO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo Riccardi
Paese dell'Umbria, frazione del comune di Terni, con 1232 ab. (1931: 1649 compresa la popolazione sparsa). È situato in amena posizione sulla riva settentrionale [...] (distante 3,5 km.) sulla linea Terni-Aquila-Sulmona.
Il lago di Piediluco (il Lacus Velinus dei Romani integrale del bacino idrografico del Nera e del Velino da parte della centrale idroelettrica di Galleto (v. terni). Esso ha una superficie di ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...