La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] . Si è anche detto che secondo Aristotele e altri la linea possiede una sola dimensione, la superficie due e il corpo tre contrario, è sempre stata posta in termini di occupazione integraledi uno spazio tridimensionale. Questo stesso approccio ha ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di lettori. Borla, che nel 1962 ritraduce Umanesimo integraledi Maritain (uno dei grandi successi di Studium nella versione di Giampiero Dore), è fra i primi editori di cattolica in Italia. Linee interpretative e propositive di lavoro, in L’ave ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] es., bloccando la messa in onda di programmi in cui compariva il nudo integraledi pornostar). Forse la storia della censura Dr. Kildare, General Hospital o E.R. - Medici in prima linea tematizzano la sospensione del corpo tra la vita e la morte e il ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] È una unità morale, politica ed economica che si realizza integralmente nello Stato fascista" (art. 1); eleva il lavoro dilinea, di squadra e di reparto, e i comitati unitari di base: si tratta di una proliferazione di forme di auto-organizzazione di ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] forse si faceva notare al nunzio che certi suoi fervori non erano in linea con lo stesso atteggiamento del papa). Effettivamente, per quel che oggi persona». Proponeva pertanto la costruzione di un «sistema integrale» di diritti che non si limitasse ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] p. 260), il saggio del marzo 1913 chiude nella sua linea essenziale il primo ciclo della «Critica» e la prima serie chiarendo il senso della polemica, sulla scorta del concetto integraledi forma di De Sanctis, e contro l’idea sostenuta da Zumbini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] ottobre, nel Regno delle Due Sicilie viene inaugurata la prima linea ferroviaria italiana, che si sviluppa per 8 km da Napoli giugno entra in funzione l’acciaieria a ciclo integraledi Cornigliano (Genova). L’impianto originario era stato costruito ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] non si tratta di una lineadi ricerca esclusiva: intorno al 1554 progettò una villa suburbana priva di barchesse per Niccolò integraledi strutture viarie, ponti, templi ed edifici pubblici e privati di Roma antica, effettuata sulla base del testo di ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] osservato che la fusione è regolata da una proteina integraledi membrana costituita da due subunità distinte e localizzata nella trasferimento nucleare da una linea cellulare ricavata dalla mammella di una femmina di 6 anni. Questo risultato ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] che il governo prussiano incaricherà di sopraintendere alla realizzazione della prima linea ferroviaria tedesca, da Berlino di idee e di problemi, dalla nuova definizione diintegraledi Riemann, ai primi passi della teoria degli insiemi di punti di ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...