CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] industrialista tardo-ottocentesca: giustificando il protezionismo integrale con la tesi secondo cui "una chiarezza dilinea e in "coerenza di direzione tutto ciò che perdeva in volume di consensi e in latitudine di adesioni: infatti l'avvento di ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] sorta dilineadi demarcazione tra un lavoro sans phrase, senza aggettivi, dotato di un nucleo minimale di . più rappresentative sul piano nazionale.
24 Sulla imposizione integrale a carico dell’utilizzatore dell’onere contributivo e assicurativo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] nel quale generalizza il concetto diintegraledi Denjoy (si tratta del cosiddetto integraledi Denjoy-Chinčin ) e nello per le due lineedi sviluppo delle ricerche algebriche, quella dell'antica capitale e quella moscovita di Šmidt e Kuroš. ...
Leggi Tutto
lettere diplomatiche
Emanuele Cutinelli-Rendina
Si possono definire così tutte le corrispondenze che, nell’esercizio delle sue funzioni presso la seconda cancelleria della Repubblica, M. inviò a diverse [...] , nella quale si è proceduto alla decifrazione integraledi quel che, pur tra tanti segni e parole senza alcun significato, M. si divertì a inserire. In effetti, obbligato a riempire linee e linee con cifre che non avrebbero dovuto dare alcun ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] la quale non aveva mancato di sottolineare come la partecipazione pubblica, anche integrale, non muti la natura della dilinea), le società partecipate potranno operare «anche al di fuori dell’ambito territoriale della collettività di riferimento ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] provvide tra l'altro alla fornitura di energia per la linea ferroviaria a scartamento ridotto che congiungeva 50.000.000 nel febbraio 1938; infine un completamento del ciclo integraledi produzione, che era stato avviato fin dall'inizio.
Infatti nel ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata
Giuseppe Melis
Alessio Persiani*
Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della [...] a piani di rateazione scaduti sembrano del tutto in linea con le rigide indicazioni del Fondo Monetario in caso di insolvenza, anche se – va osservato – il legislatore ha correttamente subordinato tale riammissione al versamento integraledi tutte le ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] di figli ne ha avuti parecchi da donne diverse, e, simultaneamente, con relativo complicarsi e aggrovigliarsi della linea al proprio Ordine la missione storica della cattolicizzazione integraledi tutte le terre liberate dalla Mezzaluna.
Utilizzabile, ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] sé, unico Piatti citato nelle iscrizioni (per una trascrizione integraledi quest’ultima si confronti Zani, 2009, p. 170).
Nel critica ritiene invece introdotti da Antonio Mantegazza.
Una diversa lineadi lettura (Zani, 2009; Id., 2014) riconosce nel ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] partito cattolico, Da un punto di vista politico, la posizione del B. si colloca sulla linea sviluppata dal Montini fin dal dopoguerra egli divenne in primo luogo il modello di una testimonianza "integrale" di fede sia in ambito ecclesiale che civile ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...